Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , concentrandosi nella sola azione economica, ma conservando la stessa struttura di partecipazioni incrociate attorno a un nucleo bancario-assicurativo. L’ossatura economica giapponese conta poi numerosissime piccole e medie imprese, in gran parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] stima, non comprendeva molto la politica e, chiuso in una teologia priva di dimensioni storiche, non coglieva il nucleo positivo delle aspirazioni delle classi liberali, schierandosi per la difesa dell'ordine stabilito, e vedeva con orrore le società ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] che si andava sempre più allontanando dalle condizioni poste inizialmente dal papa. Ma mentre Carlo, assediando il nucleo delle truppe ghibelline a Poggibonsi, vincolava per alcuni mesi le sue forze militari, i piani di restaurazione ghibellina ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] stato, che aveva la base nella Romagna, fu benefica alle popolazioni, liberate dal giogo dei tirannelli, e poteva costituire un nucleo, intorno al quale si raccogliessero le forze ancora libere in Italia; ma lo stato era congiunto con la fortuna dei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] parrocchie facendone il tramite della religione da insegnare al popolo: come aveva fatto Lutero, anche qui si proponeva un nucleo ridotto di nozioni dottrinali e di preghiere. È stupefacente che in questi testi non si facesse parola delle questioni ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] est, personarum" (p. 161).
Il secondo e brevissimo trattato, che secondo lo Schurr (pp. 97-104) costituirebbe il nucleo generante del I, rivela le stesse preoccupazioni. Il suo problema culturale è quello di una esposizione del dogma cristiano ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , molto preziosa ma particolare e certo non esaustiva, viene poi meno nei primi mesi del 1943, con il dissolversi del nucleo centrale della famiglia alla morte dei genitori (il 12 gennaio quella del padre, seguita il 17 maggio dalla scomparsa della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] sconfitti. Basti qui ricordare, però, che lo stesso nucleo dirigente brigatista, soltanto tre anni dopo, quando era ancora e i principali esponenti delle forze armate e dei nuclei dell’antiterrorismo fossero decisamente contrari al pagamento di un ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] tipi di edifici ecclesiastici (quali la basilica paleocristiana e la cattedrale gotica) o singole costruzioni (come il 'nucleo architettonico romano' della basilica di Treviri, il Westwerk dell'abbazia di Corvey in Sassonia, la torre d'ingresso ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Chiesa di Cesarea, che si era dedicato a recuperare, ricopiare, catalogare l’immensa opera di Origene, che costituiva il nucleo più significativo della biblioteca di Cesarea78. Nell’h.e. Eusebio dà molto spazio agli scritti di Origene: gli Esapla e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...