L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] lo ‘svuotamento’ del primo dopoguerra non si sarebbe ripetuto. Fu adottata una soluzione di compromesso: attorno al nucleo rappresentato dall’associazione parrocchiale si disponevano le ‘opere’, associazioni dirette da un ramo dell’Ac, cui potevano ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della ripresa televisiva del momento eucaristico perché rendeva accessibile e visibile a tutti qualcosa che invece appartiene al nucleo più intimo della religione98. Negli ultimi anni, al fine di migliorare il servizio offerto dopo anni di piatta ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Neri de' Pagliaresi, ebbero esistenza indipendente: si formarono per giustapposizione di minori raccolte private attorno a un nucleo, costituito dal sillogista stesso, e non adottarono alcun ordinamento gerarchico.
"L'opera di maggior mole dettata da ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e comizi agrari. I sacerdoti godevano della fiducia della popolazione e, fra di loro, si distinse un nucleo di giovane clero fortemente impegnato nelle attività sociali, di orientamento cristiano sociale o democratico cristiano che avrebbe sostenuto ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] l'eremitismo non venne meno, pur traducendosi in forme aggregative magari limitate nel numero dei partecipanti, spesso costituite da piccoli nuclei di persone che non vivevano lontane le une dalle altre, anche se separate. Il lavoro non fu certo il ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Spirito Santo, i quattro oratori, a turno, si soffermano su quegli aspetti che, da quel momento, costituiranno il nucleo di ogni successiva regola latina: la supremazia della vita in comune, l’obbedienza incondizionata al superiore, i requisiti e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sempre maggiore. Ciò spiega perché la disciplina abbia subito influssi molteplici annessi in epoche diverse al nucleo fondamentale di credenze. Concezioni antropomorfiche e mitologiche di provenienza orientale e greca (in epoca arcaica), messaggi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] alcuni temi propriamente conciliari, come quelli della Chiesa popolo di Dio, della comunità locale, della liturgia come nucleo originario dell’esperienza di fede, non significò solo il superamento della tradizionale immagine della Chiesa, ma permise ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , pur essendo inizialmente utilizzate nell'arredo liturgico, nella miniatura e nella pittura murale, rimanevano tuttavia il nucleo centrale del repertorio tematico delle opere destinate alla devozione privata. La definizione di Panofsky, riferita a ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tradizionale delle città greco-romane: tutti serbano connotati evidenti della tradizione religiosa della loro zona d’origine. Il nucleo dei loro seguaci è di solito costituito da immigrati o membri di popolazioni in flusso temporaneo; hanno sacerdoti ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...