GUARNACCI, Mario
G. Cressedi
Erudito, studioso e raccoglitore di antichità etrusche. Nato a Volterra il 24 ottobre 1701, fu avviato agli studî classici che frequentò prima nella città natale e poi a [...] scavi per la ricerca di antichità, che, raccolte in un palazzo che aveva appositamente acquistato nella città, formarono il nucleo del Museo Guarnacci. Per incarico del pontefice Benedetto XIV terminò la storia dei Papi del Ciacconio, che stampò nel ...
Leggi Tutto
TYRAS (Τύρης, Tyras, Tyris)
D. Adamesteanu
Colonia milesia fondata verso la metà del VII sec. a. C. in Dacia sulle sponde della laguna formata dal fiume omonimo (oggi Nistra, e la laguna è il Liman de [...] della città, a causa delle trasformazioni medievali e moderne, ma si è sicuri, in seguito agli scavi, che il nucleo centrale della città è stato continuamente spostato nel corso dello sviluppo urbanistico. Un muro di cinta si è potuto identificare ...
Leggi Tutto
Thera (o Santorino)
Thera
(o Santorino) Isola vulcanica delle Cicladi. Sul suo promontorio meridionale l’archeologo S. Marinatos scoprì nel 1967 le vestigia di un insediamento sepolto dalla pomice [...] , ospitavano locali di servizio e botteghe oltre a vani residenziali. Alcuni ambienti erano riccamente decorati con cicli di affreschi. Nucleo focale è la cd. casa ovest, dimora di un personaggio dedito a traffici commerciali e importante anche nell ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di 109 stanze, cortili e numerosi portici e annessi; costruito in pisé, sembra essere stato edificato in tre fasi costruttive. Il nucleo iniziale è costituito da un quadrato di 53 m di lato. L'entrata con sistema a baionetta è protetta su ambedue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del sito, appare come il monumento eretto al fondatore della dinastia copaneca, agli inizi del V sec. d.C. Il nucleo più antico, costruito dai suoi figli, è composto dalla tomba e dal tempio funerario di questo sovrano; i sovrani successivi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e di quello che sembra essere un piccolo nucleo abitato sorto sul sito prescelto per la nuova fondazione di Roggiano Gravina, località Larderia, presenta, come le altre, un nucleo più antico di età augustea, mentre il ciclo dei mosaici si riferisce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] contatti con il mondo arabo. I lavori di J.S. Kirkman e di P.S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha e una più tarda di circa 7 ha, con ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] il nome di Papia.
Il più immediato documento della romanità di Ticinum - in mancanza di edifici fuori terra - è la topografia del nucleo più antico della città attuale, in cui si riconoscono chiaramente le insulae (almeno 40 su 6o; m 78 circa di lato ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] di roccia, integrati da tratti di mura, di cui avanzi in opera quadrata di tufo sono visibili sul versante S e resti con nucleo in opera cementizia e doppia cortina a blocchi quadrati, forse di recupero, su quello O. Si conservano resti di edifici di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il I e il III sec. d.C. I primi stūpa gandharici, per alcuni dei quali (ad es., Butkara I) il nucleo originario risale all'epoca Maurya, nel complesso differiscono poco da quelli di epoca precedente. Intorno all'era cristiana tuttavia proprio dal ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...