SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città romana (La Regina, 1966) si è conservato nel nucleo medievale; nulla invece resta del suo volto monumentale. Agli scarsi resti di rilievi e di mosaici pavimentali si è aggiunto di ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] della Pisidia: questa regione, probabilmente attribuita al regno pergameno dopo la pace di Apamea, fece parte - nel suo nucleo centrale - della provincia di Cilicia, sino a quando Vespasiano, durante le operazioni dell'anno 74, che portarono alla ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] che si componeva di tre parti: l'acropoli, la città propriamente detta e i sobborghi, circondati da mura. Il nucleo urbano copriva un territorio collinoso di perimetro irregolare su una superficie di circa 18 ettari. La cittadella, in posizione più ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] . Gran parte del territorio, confiscato, divenne ager publicus e fu assegnato poco dopo a cittadini romani, che formarono il nucleo originario della nuova tribus Oufentina (Liv., ix, 20, 6), istituita nel 318. La città, entrata nell'orbita romana, fu ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] Sulcis, come primo passo verso l'assoggettamento punico del Campidano. Verso il IV-III sec. a. C. il piccolo nucleo cittadino subì sostanziali rifacimenti che gli dettero la fisionomia con la quale è apparso agli scavatori; il sito fu abbandonato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] sviluppata sugli sproni nei quali si fraziona il colle, fino ad assumere una forma tentacolare. P., che nel nucleo originario conserva un tipico impianto topografico medievale, si è progressivamente ampliata, in età moderna, nella fascia meridionale ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di questo, d'altra parte, poteva costituire un adeguato centro per la vita pubblica della città, tra i due grossi nuclei urbanistici che la componevano.
Non trascurabile è l'importanza dei trovamenti minori, il cui significato è spesso reso maggiore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] marrucino con Roma risalgono al 304 a.C. (Liv., IX, 45) quando fu stipulato il trattato di alleanza.
I due nuclei monumentali della Civitella (acropoli), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso con un pozzo nella piccola ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] un'esposizione sistematica di tutta la decorazione scolpita- in base a ricerche tuttora in corso- in un museo che sorgerà presso il nucleo del trofeo.
È stato il Tocilescu, in collaborazione con O. Benndorf e G. Niemann, a dare l'editio princeps del ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] di cui si possa constatare l'aspetto è quello di una piramide a sette scalini decrescenti verso l'alto e appoggiati a un nucleo centrale originale. Le facce esterne erano coperte di calcare di Tura, mentre la muratura era di calcare locale. A questa ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...