(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pietre, come altri studiati da L. Mariani nel 1901. Il primo gruppo è costituito da 55 sepolture, che formano un nucleo molto compatto. Le tombe disposte ai margini su più file parallele vanno chiudendosi in una sorta di circolo piuttosto irregolare ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] civiltà del mondo antico, tra cui la micenea e la minoica, e dalle sopraggiunte stirpi arie, ma anche dal nucleo primitivo di tali stirpi, giacché la comune lingua indoeuropea aveva già radici distinte a significare tessuto e intreccio.
Gli antichi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel Kenya occidentale. Si tratta di depressioni artificiali, larghe in media 10 m e di solito raggruppate in modo da formare nuclei da 5 a 50 e talvolta 100 strutture. Secondo le tradizioni locali sarebbero state recinti per animali usati dai Sirikwa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Pannonia, grazie alle indagini nelle aree sepolcrali. Le piccole necropoli erano riservate ai componenti della fara, una sorta di nucleo famigliare allargato a parenti, a liberi non parenti, a semiliberi e a servi che erano in relazione con colui ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a tutti i santuarî ciprioti, di cui costituisce il nucleo essenziale, è il cortile aperto. Quando i cortili sono tempio E di Soli rivelano una fresca produttività in Cipro. Il nucleo maggiore delle sculture trovate nei templi di Soli sono di età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] capo della città, sotto la forte attrazione esercitata dal sepolcro di Pietro e troverà il suo riconoscimento ufficiale quale nucleo urbano con la costituzione della civitas Leoniana alla metà del IX secolo.
Alla vigilia delle guerre greco-gotiche un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , il cui corredo presenta un servizio da tavola da mettere in relazione con il rituale del banchetto. Un altro importante nucleo funerario di questo periodo scoperto di recente è quello delle tombe di Tell en-Nami, porto al centro della piana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] alcuni siti sono stati infine ritrovati oggetti di vetro provenienti dal Medio Oriente.
Nella valle del Bujang sono documentati due distinti nuclei di insediamento: la valle del Bujang nei pressi di Merbok e la valle del Mas nella zona di Kuala Muda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] ) hanno permesso, in questi ultimi anni, di arricchire e in parte correggere il quadro della storia del centro di C.S. Il primo nucleo abitato, alla confluenza tra il Corese e il fosso degli Arci, risale alla fine del IX sec. a.C., anche se esistono ...
Leggi Tutto
NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] da grandi blocchi squadrati di travertino sovrapposti a secco e con avancorpi di rinforzo, che costituiscono "la mostra" di un nucleo murario più interno. Nella località "il Portone", a circa un km dalla città moderna, in direzione N-O (nella stessa ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...