L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di ricostruzione ancora non del tutto chiariti, sino al VII secolo, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il diruto nucleo, fu costruito fuori le mura.
Bibliografia
A. Godard, Les monuments du feu, in Āthār-é Iran, 3, 1 (1938), pp. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] questa prima fase costruttiva che gli scavatori attribuiscono al re Omri (876-869 a. C.), un nuovo edificio incorporò il nucleo originario, espandendo le sue ali verso O e avvicinandosi nello schema ai grandi p. assiri. In questa seconda fase, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (I sec. d.C.). Un'imponente costruzione palaziale è stata portata alla luce a Toprak Kala (II-III sec. d.C.). Il nucleo centrale, che occupa l'angolo nordorientale della città chorasmiana, si erge su di un alto zoccolo (15 m) a tronco di piramide ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Nave, del Colonnello, di Montetosto).
Nuove scoperte sono state fatte nella necropoli del Sorbo, sorta attorno a un nucleo villanoviano e resa illustre dalla celebre Tomba Regolini-Galassi: è stata rinvenuta una porzione di necropoli - abbandonata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] sono stati scavati un altro decumanus e soprattutto il cardo maximus, rivelando un sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della città. I più importanti monumenti pubblici finora conosciuti sono una spianata di 25,1 x 50 m circa ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] marittimo per i traffici con l'Oriente e assunse, inoltre, la struttura caratteristica delle città ispano-musulmane. Il suo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale comprendeva la Grande moschea (al-jāmi'a), il mercato ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] sino a poco dopo il mille.
L'abitato romano occupò sia l'altura alle falde del Monte Subasio - dove sorse il nucleo più antico e dove rimase il centro amministrativo e religioso - sia la pianura sottostante, come denunciano i resti di murature e ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della seconda università tedesca, fondata nel 1388.
Il primo nucleo di C. fu un centro fortificato costituito da Agrippa nel 38 a.C. trasportando gli Ubi dalla destra alla sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] affilati (forse prototipi di asce), lame e trapani di selce, oltre a diversi tipi di strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. Sono anche presenti frammenti di semplici statuine femminili e zoomorfe di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] dalle cronache arabe, i cui testi forniscono informazioni precise per consentire una ricostruzione dell’assetto urbano. La medina (il nucleo urbano) era posta al centro, con mura di pietra che racchiudevano una superficie di 88 ha; tali mura erano ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...