L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] II e sono posti su piattaforme quadrate o circolari (9 × 9 m ca.). Anche il metodo costruttivo è piuttosto diverso: il nucleo consiste di detriti pietrosi e terra, mentre la cortina è composta di corsi serrati di pietra ben tagliata. Sono tutti privi ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] attribuzione non è grande ed i nuovi trovamenti tendono a rientrare nel quadro dei gruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in questa fase derivino da non più di mezza dozzina di officine e che in molte ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] il prezioso pettine (la cui montatura sembra però risalire a un'epoca più tarda), appartenenti anch'essi al più antico nucleo del Mus. del Duomo monzese, possano provenire dalla tomba regia. Il flabello, di incerta datazione, è in pergamena colorata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] si distribuiscono secondo un rapporto predominante 3:4 all’interno delle mura. La cinta muraria, costruita unitariamente con un nucleo cementizio di laterizi frammentari e fodera esterna di mattoni cotti, era dotata di una serie di torri, quadrate e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] nello schema dell’edificio di culto: secondo alcuni studi, la pianta del katholikòn della Grande Lavra, partendo dal suo nucleo originario a semplice croce inscritta (963), si arricchì agli inizi dell’XI secolo delle due absidi laterali per i cori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] figlio, Liutprando (712-744); la chiesa di S. Maria alle Pertiche doveva essere a pianta centrale, formata da un nucleo esagonale, circondato da un corridoio decagonale, il tutto sormontato da un tamburo e da una cupola.
La dislocazione delle nuove ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] sud-ovest con il pianoro per mezzo di una stretta e bassa sella. Su tale colle, che doveva costituire il nucleo primitivo dell’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] dalla regione di N. è una consacrazione di Aelii Carni Cives Romani all' imperatore Adriano. Doveva trattarsi di un nucleo di abitanti della Carnia trapiantati ivi, poichè si esclude assolutamente che fosse carnico l'intero territorio. N. stessa era ...
Leggi Tutto
Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] ) si trovano le tombe riservate alle regine e ai principi di sangue reale. A Shaikh ‛Abd al-Qurna è situato il nucleo più rappresentativo delle tombe di dignitari del Nuovo Regno. In località Deir al-Medina è stato scoperto un villaggio di operai ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e Gatwick (insieme a quelli di Luton e Stansted); ogni anno L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...