Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] caccia di animali di piccola taglia. Lo strumentario su pietra si compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani tra il Pleistocene finale e l'Olocene medio. Significativa è stata la scoperta a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] caccia di animali di piccola taglia. Lo strumentario su pietra si compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani tra il Pleistocene finale e l'Olocene medio. Significativa è stata la scoperta a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in trono di S. Fede, il reliquiario a borsa di Pipino di Aquitania, probabilmente risalente agli inizi del sec. 11°, ma con un nucleo più antico, e la c.d. lanterna dell'abate Bégon, forse post 1087.Per la Spagna si deve ricordare la Cruz de la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] intorno a uno o più cortili a formare un agglomerato cinto da mura in terra. Questa struttura, formata da un nucleo cintato con un edificio principale servito da elementi residenziali minori e di servizio aggregati intorno a cortili interni, è il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] una base di Persepoli. In quest'ultima, dei tre leoni che sporgono in fuori le teste ruggenti si è conservato soltanto il nucleo di bronzo. I leoni erano rivestiti di oro laminato come si vede dalle scanalature sui dorsi e sulle zampe. Un rhytòn di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] questo nuovo centro fu il palazzo, Qasr al-Giafari, a pianta rettangolare di 838 × 1060 m articolato in file parallele di nuclei abitativi con cortile centrale e dotato, lungo il fianco rivolto al Tigri, di un edificio quadrato di circa 115 m di lato ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] del palazzo si impernia su due patii destinati a usi ufficiali e privati. Il luogo scelto per la sua costruzione aveva come nucleo il Salón de las Pléyades del sec. 11°: si invertì perciò la sua disposizione originaria aprendolo su di un nuovo patio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] dei documenti
I documenti dello scavo sono organizzati in tre gruppi di base: testi, immagini e grafici. Il nucleo della documentazione scritta è composto dalle schede delle singole unità stratigrafiche. A queste si affiancano altri due tipi di ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] quelle fiancheggiate da torri circolari, come l'Holstentor a Lubecca o il Kranentor a Danzica. Nei paesi che costituirono il nucleo più ristretto della Hansa si ha notizia della costruzione, all'epoca delle missioni cristiane, di chiese in legno. Di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di scolo e di un vestibolo d'ingresso che ne occultava la vista dall'esterno, erano sontuose ed igieniche latrine. Il nucleo dell'edificio sembra ancora di età fiavia, ma alcune parti, come la rotonda centrale e l'abside al fondo, dovettero essere ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...