ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] storico, è resa con soluzioni rigorosamente planimetriche, tali che le stesse teste delle statuette lignee, che formano il nucleo di maggiore interesse, sono espresse mediante un unico piano, quello del volto, senza neppure un tentativo di realizzare ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] barbarici scoperti fra le rovine delle terme dimostrano che essa era ridotta, come molti altri centri, ad un piccolo nucleo. Sopravvisse tuttavia come modesto centro abitato fino al 1172, in cui fu conquistata e distrutta dai Viterbesi.
Bibl.: Not ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] destinate ai sovrani e ai privati che ne costituivano la corte. Nelle prime due dinastie assistiamo al formarsi di un nucleo importante di tombe regali ad Abido. Se ad esso corrispondesse a nord, a Saqqara, una seconda serie di disposizioni regali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] il cosiddetto "castello", un insediamento fortificato di epoca ghaznavide posto su uno sperone del monte, al cui interno fu individuato un nucleo più antico assegnato al V-VI sec. d.C.
A Bir-kot-ghwandai, una città fortificata di epoca indo-greca si ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e quella del monastero, arrivando all'interno del complesso monastico e raggiungendo con un tracciato rettilineo il nucleo principale. Davanti alla cucina dell'infermeria (coquina infirmorum) la condotta si piega in diagonale e sottopassa diversi ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] artificiale.
Il sito all'aperto di Khudji (Tajikistan) ha focolari datati intorno a 39.000 anni B.P.; l'industria comprende nuclei, un elevato numero di lame, lame ritoccate (raschiatoi laterali, punte e punte troncate) e schegge. A 30.000 anni B.P ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un secondo momento la divisione tra milites e populares connotò l'evoluzione del tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben individuabili, delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ; esso ha restituito strumenti lavorati come punte, bulini, coltelli, trapani ma soprattutto manufatti più semplici come schegge, lame, nuclei.
In confronto ad altre regioni dell'Orissa, il Mesolitico non è molto documentato nel M.; vi sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Montuoro e lo Zanotti Bianco ne hanno dedotto che lo Heraion e la vicina Posidonia fossero stati fondati da un nucleo di Tessali, poiché appunto questi avevano in Giasone il loro eroe nazionale. La questione coinvolge così l'interpretazione del noto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] come animale da trazione e da trasporto. Non è più azzardato ravvisare in tali comunità "protourbane" di risicoltori il nucleo da cui si svilupparono, grazie anche ad apporti alloctoni di diverso tipo, le società complesse dei cosiddetti "regni ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...