ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] 9° secolo. Questi due edifici dovettero ricoprire un ruolo decisivo nell'evoluzione urbana, determinando l'insediarsi nei loro pressi di nuclei importanti di popolazione.Verso O, sulla strada che conduceva a Châteaudun e a Tours, si sviluppò un borgo ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] ciò analoga ad altri edifici commemorativi presenti nei monasteri armeni del sec. 13°), che svetta isolata a E del nucleo centrale. Tale edificio, che adotta una pianta cruciforme al piano terreno e ottagonale a quello superiore, assume tuttavia una ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] umano. Monumento singolarmente illustre di questo momento è la S. di Gīzah (v.), colossale immagine ricavata da un nucleo roccioso naturale, che raffigura Khephren presso il suo stesso tempio funerario. Da allora la S. ufficialmente è raffigurata ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] gli Svevi e i Visigoti, B. rimase sede della provincia ecclesiastica. Capitale del piccolo regno svevo, fu un nucleo della maggiore importanza per quanto riguarda l'espansione del cristianesimo nella regione di cui era centro e capoluogo. Corrisponde ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] per la difesa esterna e dal mastio per la sorveglianza dell’intero edificio e l’eventuale estrema difesa –, il nucleo abitato – costituito dal palazzo del signore, le abitazioni dei famigli e dei soldati –, la cappella, magazzini e servizi comuni ...
Leggi Tutto
Pittrice (Berlino 1877 - Murnau 1962). Studiò presso l'accademia di Düsseldorf e soggiornò negli USA; nel 1901 fu a Monaco allieva e compagna di V. Kandinskij, con il quale (1903-08) viaggiò attraverso [...] costante interesse per il contenuto emotivo della raffigurazione, il recupero del linguaggio pittorico popolare. Nel 1957 donò alla Städtische Galerie im Lembachhaus gran parte delle sue opere, oltre a un cospicuo nucleo dei dipinti di V. Kandinskij. ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] Germania e nell'URSS. Fra i varî tipi si tende ora a preferire quello con nucleo impermeabile di terra argillosa, derivato dal cosidetto "inglese". Il nucleo è verticale al centro della diga o inclinato a tergo del paramento a monte. La composizione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] si cola la cera fino allo spessore voluto e poi si riempie il vuoto con la terra, costituendo in tal modo un nucleo non modellato, ma informe.
La tradizione letteraria intorno agli artisti Rhoikos e Theodoros (v.), attivi a Samo nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] in parte grazie a una vicenda critica inaugurata dalle scoperte archivistiche e dalle prime attribuzioni di A. Venturi (1888). Nucleo di partenza devono essere considerati gli unici tre dipinti firmati: la Sacra Famiglia già nella collezione Testa di ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] alcuni punti sono relativamente ben conservate: sono costituite in generale da blocchi trachitici (in alcuni punti da calcare) con un nucleo interno di frammenti di pietre, tenute insieme da terriccio. La larghezza delle mura sul lato S è di m 4,80 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...