Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] dal 1567 al 1860, quindi adibito a riformatorio fino al 1989, dal 2011 il convento ospita un museo il cui nucleo principale è costituito dalle tavole dell’altare maggiore della chiesa, progettato da Vasari e decorato da pale la principale delle ...
Leggi Tutto
Principessa russa, mecenate, collezionista e decoratrice (Pietroburgo 1867 - Parigi 1928). Nel 1893 organizzò nella sua proprietà, Talaškino, presso Smolensk, una scuola artistica che aveva per scopo di [...] della sua collezione a Parigi dove si trasferì definitivamente dal 1919. Nella sua villa nei dintorni di Parigi organizzò poi "Le petit Talaškino". La sua collezione d'arte e di artigianato costituisce il nucleo principale del Museo di Smolensk. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del sito, appare come il monumento eretto al fondatore della dinastia copaneca, agli inizi del V sec. d.C. Il nucleo più antico, costruito dai suoi figli, è composto dalla tomba e dal tempio funerario di questo sovrano; i sovrani successivi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] spazio privato non sono le mura domestiche, ma un appezzamento di terreno, una 'zolla', che consente il sostentamento del nucleo familiare. Un pozzo e un focolare completano, nelle dimore isolate, la dotazione funzionale.
Nell'11° secolo si assiste a ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] i Visigoti e infine i Burgundi.L'antica colonia romana aveva mutato profondamente aspetto tra il sec. 3° e il 5°: il nucleo insediativo si era spostato, le colline di Saint-Just e della Croix-Rousse erano state abbandonate ed era abitata solo la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] uno romanico, una basilica con transetto; della facciata occidentale con due torri, degli inizi del sec. 13°, si è conservato il nucleo. Nel sec. 15° venne eretta una chiesa 'a sala' a tre navate, di sei campate, con alto timpano, atrio tardogotico e ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] concesso in beneficio a un signore, in virtù dell'ubicazione strategica, a controllo dei passaggi sul Tagliamento. Il primo nucleo abitativo sorse intorno al castello, delimitato dalla cinta muraria a mezzaluna, attestato da un documento fin dal 1244 ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] conteneva la corte che ospitava le abitazioni del burgravio, della servitù e degli uomini temporaneamente in servizio; un altro nucleo era costituito dalla 'torre della fonte'.Nel primo blocco del castello alto era situato il palazzo, nel secondo la ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] doveva essere munita di un fossato e di porte ben prima dell'11°, forse per inglobare le difese del nucleo fortificato di epoca anglosassone. Sopravvivono due delle tre porte urbiche medievali: quella occidentale (West Gate) e quella orientale (East ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] il nome di Papia.
Il più immediato documento della romanità di Ticinum - in mancanza di edifici fuori terra - è la topografia del nucleo più antico della città attuale, in cui si riconoscono chiaramente le insulae (almeno 40 su 6o; m 78 circa di lato ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...