ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , a Leonardo da Vinci.
Attraverso i cicli di affreschi della SS. Annunziata e del Chiostro degli Scalzi, che costituiscono il nucleo più importante della sua attività e che occupano, particolarmente il secondo, molti anni della sua vita, si segue lo ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] la parte centrale e meglio fortificata del muro verso il mare. La parte interna, la più antica, consiste in un nucleo pressoché quadrato realizzato in una buona muratura a bugne, dove si trovano due ambienti oblunghi coperti da una volta a sesto ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] intorno al 1290, quando divenne a sua volta sede vescovile, rimasta l'unica della Finlandia fino al 1554.Il primo nucleo insediativo di T. si trovava intorno al duomo, la cui costruzione iniziò probabilmente dopo che la diocesi ebbe ottenuto un ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] , collegato con speroni radiali al quarto. Entrambi questi muri sono rivestiti di opera reticolata. Il quinto muro, il cui nucleo cementizio era spesso m 4,35, costituiva il tamburo esterno del monumento; fra questo muro e il precedente si inserivano ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] costruzioni all'interno dell'Abbazia (il cosiddetto cimitero dei Longobardi) sembrano risalire ad un tempo anteriore all'XI secolo. Il nucleo più antico del monastero dell'XI sec. è attorno al piccolo chiostro, che è ricoperto in parte, a guisa di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] Ferro delle contrade Bura (tombe a circolo), Settedolori e S. Egidio.
Tolentinum occupava l'area dell'attuale città, nel cui nucleo centrale più antico è ancora riconoscibile lo schema urbanistico romano.
Il corso Garibaldi è il suo decumanus e nella ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] attraverso lo sviluppo di alcune strutture per la ricerca e della università (istituita nel 1964). Il nucleo industriale comprende un complesso elettromeccanico e stabilimenti minori operanti nei settori alimentare, dell’abbigliamento e dei materiali ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse [...] , che si manifesta nella decorazione di S. Michele in Bosco a Bologna. Il suo studio, che costituì il primo nucleo dell'Accademia dei Desiderosi, fu centro di discussioni artistiche. Dalla sua scuola uscirono il Domenichino, G. Reni, F. Albani ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] ed è completata dal resoconto di fatti accaduti tra il 1082 e il 1339; con ogni probabilità fu redatta, nel suo nucleo originale, nei primi anni del sec. 10° ed è tramandata in quattro manoscritti cinquecenteschi. La seconda, più famosa, è la Cronaca ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Scuola dei Carmini. Nel periodo compreso tra il 1699 e il 1714 il L fu impegnato nella realizzazione di un cospicuo nucleo di dipinti per i padri Savoldello e Quarti di Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
A fronte delle evidenze documentarie relative ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...