Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] e dell’irretroattività, che tuttavia, come è ben noto, non esauriscono il portato garantista della legalità penale, il cui nucleo essenziale – a ricordarlo è la stessa Corte costituzionale nell’ordinanza n. 24 – risiede nella separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...]
Se quelli dianzi riportati sono i tradizionali attributi abbinati ai diritti reali in genere, ognuno di essi ha un suo «nucleo fondamentale» (Comporti, M., Diritti reali. I) Diritto civile, cit., 4) che si atteggia diversamente, come si accennava, a ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] cfr. Powell, in S. Antonio v. Rodriguez, 411 U. S. 128, del 1973: «large and amorphous class of people»).
Rientra nel “nucleo forte” (cfr. Cerri, A., L’eguaglianza, cit., 1976, 62 ss.) del principio di eguaglianza anche la normativa che disciplina il ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] descritti in tale disposizione «come indici di qualcos’altro, che è appunto il nucleo sostanziale della fattispecie vietata» (Del Punta, R., op. cit., 629, 633). Nucleo sostanziale che è stato infatti ravvisato, anche sulla scorta dei risultati della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il G. poteva ormai disporre; in particolare, la podesteria trevigiana non dovette essergli troppo sgradita, visto che il nucleo eminente delle sue proprietà fondiarie si trovava proprio in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] era lecito disporre di bande proprie o di proprio seguito; nel 1445 infine istituì le compagnie d’ordinanza, primo nucleo d’esercito statale regolare a base di professionisti pagati dallo Stato.
Età moderna e contemporanea
Nel corso del 16° sec ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] del "processo breve" (garanzia soggettiva) di Vincenzo Garofoli
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Le contestazioni nel processo penale: un ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] da ogni tipo di circolazione. Dall'esame di testi rilevanti in questa materia ci si avvede agevolmente che il nucleo duro della privacy è ancor oggi costituito da informazioni che riflettono il tradizionale bisogno di segretezza (per es., quelle ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] abrogazione della pena dell'ergastolo - senza però abbandonare il nucleo fondamentale su cui s'impernia il sistema del c. attuale. Il che si spiega ricordando come tale nucleo non è stato intaccato dall'ideologia autoritaria del legislatore del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] europea (Rodotà, S., La Carta come atto politico e documento giuridico, cit., 59 in quanto si presenta come il nucleo di una vera e propria costituzione europea. A differenza della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, la ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...