Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] itinerario riflessivo a rappresentare il dato storiograficamente più rilevante.
Scienza del processo e ordine liberale
Il primo nucleo attorno al quale è possibile radunare la sua opera è rappresentato dall’adesione ai principi del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] dichiarativa – il pubblico ufficiale, quale rappresentante degli interessi pubblici.
La volontà del padre – capo del nucleo domestico – esprimeva, secondo Cicu, la volontà della famiglia in quanto istituzione organica, mentre i poteri paterni ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] un'ancora più efficace forma di garanzia consistente "nell'obbligo imposto allo Stato di attribuire a tutto il nucleo nazionale omogeneo una propria individualità nel campo interno" (p. 317). In particolare, oltre agli esempi tratti dall'ordinamento ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] situazione corsivo aggiunto»
In ragione della connotazioni illustrate, l’overruling della giurisprudenza di Strasburgo rappresenta il nucleo fondante della decisione assunta dalla Cassazione, in forza del quale viene operata, infatti, una rilettura ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] delle Decretales,e nel paragrafo riservato a B. citati solo quei pochi dell'apparato senza il testo; ma un primo nucleo importante e in certo modo classificato di codici ci è offerto dalle indicazioni di Kuttner-Smalley; si vedano anche i codici ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] ordinaria si completi e si definisca, in senso evolutivo attraverso l’introduzione di valori costituzionali nel suo nucleo precettivo e, per altro verso e reciprocamente, quei “valori”, attraverso il presidio della sanzione offerta dalla norma ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] , maggiormente probabile una costruzione per “aggregazione”, che riunisca per gradi le diverse adesioni muovendo da un nucleo originario di partenza, secondo il percorso procedurale proprio della cooperazione rafforzata.
2.1 Le proposte della ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] il diritto volgare cui dovremmo dare la palma.
A metà strada, possiamo dire, delle ricerche veneziane, sarde e pugliesi (il cui nucleo più denso si può porre appunto fra il 1897 ed il 1910), un breve, denso scritto dei 1905, significativo fin dal ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] nello Stato toscano, appare che il G. abitava nella via compresa tra porta Pinti e S. Pier Maggiore, e che il suo nucleo familiare era composto da tre uomini, un inserviente e due serve (Firenze, Bibl. nazionale, Mss., II.I.120, c. 155v). Ancora nel ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ogni vincolo al godimento e alla disponibilità della medesima, il frazionamento dei grandi possedimenti e la creazione di un nucleo di tutele e garanzie in capo al titolare. Poggi contribuiva ad alimentare il mito leopoldino, esaltando la creazione ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...