LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] . Questo significa che, perché esista universitas, è necessaria la presenza di un nucleo abitato per quanto modesto. Il L. dedica notevoli sforzi all'identificazione di questi nuclei, e li ritrova nella dimensione della villa, intesa come una piccola ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] avendo figli, il L. nominò eredi universali il fratello Bonifacio e il nipote Deifobo.
La proprietà terriera costituiva il nucleo principale del patrimonio del L.: tra i suoi numerosi possedimenti i beni di Villa Cividale, nel territorio di Rivarolo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] e intermezzi a tematica mitologica e religiosa, un dramma per musica, La Passione per Nostro Signore ecc.), di cui un nucleo rilevante si trova presso la Biblioteca comunale di San Severino Marche. Non infrequenti sono i suoi contributi in raccolte ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] ’altro) e delle varie proprietates terminorum, rappresentarono tra la fine del 12° sec. e l’inizio del 13° il primo nucleo della l. moderna (così detta in contrapposizione alla l. antiqua, comprendente ars vetus e ars nova). Una duplice tradizione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di struttura
In fisica delle particelle elementari, le f. di struttura di un sistema non puntiforme (un adrone, un nucleo, un atomo ecc.) sono quelle f. delle variabili cinematiche che caratterizzano l’accoppiamento del sistema a una o più correnti ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] invasioni; ma la maggior parte proveniva da acquisti sul mercato. In seguito, ebbero la possibilità di formare un nucleo familiare e di gestire autonomamente dei poderi, pagando un canone e fornendo prestazioni di lavoro ai loro padroni, finendo ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] lineare dei loro prodotti; ciò significa che la p. di un sistema di particelle, come una molecola, un atomo o un nucleo, dipende dalla p. dei moti delle particelle che lo costituiscono.
La legge di conservazione della p. è la legge secondo la ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] dell’art. 140 c.p.c. di Giovanni Bonato
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] S., scaturito dalle analisi di Weber e Jellinek, perfezionato da Kelsen e resistente alla critica di Schmitt, costituisca il nucleo irrinunciabile della nozione di S. che ha attraversato tutto il Novecento e ancora sottende l'uso comune del termine ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] , si è ritirata nella sfera privata.
Luckmann fornisce una definizione di religione ancora più ampia, rintracciandone il nucleo essenziale nella "trascendenza della natura biologica da parte dell'organismo umano" (Luckmann 1963; trad. it. 1969, p ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...