INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] caso in cui un membro della famiglia viva in uno stato diverso da quello in cui vivono gli altri componenti del nucleo familiare; riconosce a entrambi i genitori pari responsabilità nell'educazione e nello sviluppo del bambino e la necessità che gli ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] un bisogno economico e perciò suscettibile di valutazione economica, bensì come individuo nella sua natura umana, inserito nel proprio nucleo familiare e membro della collettività, che può venire a trovarsi i particolari situazioni di bisogno il cui ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] , la regolamentazione dei dipendenti pubblici addetti a funzioni e servizi mantenuti a struttura pubblica possa restare, nel suo nucleo, sotto il regime del rapporto di i. pubblico; con un più definito quadro di riferimento delle posizioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] .
Non vi è parimenti dubbio che in tutte le esperienze che si raccolgono nella tradizione giuridica occidentale il nucleo centrale originario cui si riferiscono gli iura in rem è costituito dall’organizzazione politico-giuridica delle situazioni di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] almeno parziale, di tali proventi al soddisfacimento dei bisogni di sostentamento della persona e del suo eventuale nucleo familiare.
Nel definire l’area di operatività della nuova fattispecie dell’indiziato di associazione per delinquere finalizzata ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] diritto di prendersi cura dei loro figli” e con riguardo al congedo di maternità, si afferma l’idea di un nucleo obbligatorio dello stesso di almeno sei settimane dopo il parto, accompagnato da un periodo ulteriore più flessibile e volontario che ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] tracciare il sentiero che sarà poi percorso dal legislatore del ’90, nella conclamata necessità «di salvaguardare … il nucleo di interessi generali assolutamente preminenti rispetto agli altri collegati all’autotutela di categoria» (C. cost., 2.7 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] n. 90/2014 le funzioni e i compiti che erano stati già propri della soppressa AVCP), è noto che l’istituzione del suo nucleo centrale risale all’art. 13 del d.lgs. n. 150/20098 il quale si era limitato a demandare alla neoistituita Commissione per la ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] revisione, nel 1979.
La Convenzione di Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si pone come il nucleo centrale e solidissimo del diritto d’autore internazionale. La sua struttura (requisito della internazionalità, regola del trattamento nazionale ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici; indirizza le attività di valutazione demandate ai nuclei di valutazione interna degli atenei e degli enti di ricerca; valuta l’efficienza e l’efficacia dei programmi ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...