• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [9548]
Fisica [572]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1041]
Archeologia [763]
Geografia [549]
Medicina [585]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

decadiménto radioattivo

Enciclopedia on line

decadiménto radioattivo In fisica, il fenomeno, caratteristico delle reazioni nucleari, per cui un nucleo si trasforma, in genere, in un nucleo diverso, con emissione di particelle e radiazione. Esistono [...] di numero atomico Z e numero di massa A emette una particella α (nucleo di elio) e si trasforma in un nucleo di numero atomico Z−2 e numero di massa A−4. Nel d.r. β il nucleo emette una particella β−(o β+), cioè un elettrone (o un positrone) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ELETTRONE – NEUTRINO – FOTONE

nuclei galattici attivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei galattici attivi Claudio Censori Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] suggerito che anche la nostra galassia ospiti al suo centro un buco nero inattivo. Si ritiene che i nuclei galattici attivi si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione delle stelle. → Astrofisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – BUCO NERO – GALASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei galattici attivi (1)
Mostra Tutti

spallazione

Enciclopedia on line

spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] dei processi in cui ha avuto luogo la s.; per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che hanno interagito con raggi cosmici. Reazioni di s. hanno luogo nelle stelle e nello spazio interstellare, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – GEOFISICA

padre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

padre padre [Der. del lat. pater -tris] [FNC] Qualifica di nucleo e di atomo dal cui decadimento se ne origina un altro, che viene qualificato come figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

procariote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

procariote procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare [...] (come gli eucarioti): v. cellula: I 550 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

protopianeta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protopianeta protopianéta [Comp. di proto- e pianeta] [ASF] Nella cosmologia, il nucleo di materia primordiale che, accrescendosi e consolidandosi per l'apporto di altra materia, darebbe luogo alla formazione [...] di un pianeta: → protomateria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

streamer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

streamer streamer 〈strìmër〉 [s.ingl. "che fa corrente" (→ streaming)] [EMG] Il nucleo della corrente elettrica di scarica in un gas: s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni [...] negativi: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 e. ◆ [ASF] S. solare: lo stesso che pennacchio solare: v. Sole: V 327 e. ◆ [EMG] Teoria dello s.: riguarda la scarica elettrica autosostenentesi in un gas: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

elettrodisintegrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodisintegrazione elettrodisintegrazióne [Comp. di elettro(ne) e disintegrazione] [FNC] Disintegrazione di un nucleo atomico in due o più particelle, provocata dall'interazione con un elettrone [...] di alta energia. ◆ [FNC] E. a soglia: v. interazioni nucleoniche: III 261 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

cattura

Enciclopedia on line

Fisica Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella. In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] a unità di tempo e di volume. In fisica nucleare, il termine c. definisce la c. di un elettrone da parte di un nucleo, con conseguente trasformazione in questo di un protone in un neutrone (➔ decadimento). C. k È la c. di un elettrone dello strato k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA

Jacobs James Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jacobs James Albert Jacobs 〈gèkops〉 James Albert [GFS] Modello di J.: riguarda il nucleo terrestre: v. calore interno terrestre: I 431 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali