Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] 1998, dell’Università del Piemonte Orientale, di cui A., insieme con Novara e Vercelli, è una delle sedi.
Il primo nucleo della città, costruito (1164-67) da Guglielmo il vecchio, marchese di Monferrato, fu chiamato Civitas Nova, o Cesaria. Nel 1168 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] della sorella i feudi di Candida e Lapio nel Principato orientale, i quali avrebbero costituito in seguito il nucleo dei possedimenti feudali del ramo della famiglia originatosi dal Filangieri.
Quando il fratello Riccardo, dal 1224 maresciallo del ...
Leggi Tutto
Boncompagni di Mombello, Carlo
Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento [...] tecniche per i giovani che non intendevano seguire gli studi classici. Questi due provvedimenti costituirono il primo nucleo della legge Casati che sarebbe stata approvata nel 1859. Dopo essere stato inviato a Milano come plenipotenziario piemontese ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...]
Voluminosa formazione della base del cervello costituita da più nuclei: in senso stretto comprende il nucleo caudato e una parte del nucleo lenticolare (putamen); secondo una concezione più estensiva il nucleo amigdaloideo, il caudato e l’intero ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] impianti tessili) sono affiancate da attività meccaniche (connesse con l’industria automobilistica di Pomigliano d’Arco) nel vicino nucleo industriale di Pianodardine.
È l’antica Abellinum, città degli Irpini, colonia romana forse fin dall’età di ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] nodale rispetto all’intera regione cinese meridionale, anche in funzione di sbocco commerciale sulla vicina Hong Kong.
Il nucleo originario della città, ubicato sulla sponda sinistra del fiume, ha subito profonde modificazioni a partire dal 1920 ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Parigi 1822 - Zucco, Sicilia, 1897) di Luigi Filippo, distintosi nelle campagne coloniali in Algeria, ne divenne governatore nel 1847 e riuscì ad ottenere la sottomissione di Abd el-Kader. [...] 7 voll., 1863-96), il duca d'A. fu tra i più grandi bibliofili del sec. 19º. Collezionista di raro gusto: il nucleo di opere d'arte ereditato dai suoi avi, da lui arricchito, costituisce l'attuale museo Condé a Chantilly, dove sono confluite anche le ...
Leggi Tutto
Letterato, uomo politico e mineralista (Macerata 1801 - Firenze 1863). Autore, in gioventù, di versi lodati da V. Monti e G. Perticari, frequentò a Roma l'Accademia ecclesiastica: uscitone prelato, senza [...] di minerali che egli riuscì a mettere insieme e che, acquistata (1851) dal governo pontificio per l'univ. di Roma, forma ancor oggi un nucleo importante di quel museo di mineralogia. Descrisse la meteorite di Monte Milone (Marche), caduta nel 1846. ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] nel 591 a.E./1195. Si tratta di una torre quadrata in mattoni con una rampa interna che sale intorno a un nucleo centrale composto da sei vani sovrapposti, di altezza decrescente, coperti da volte a crociera e a botte; il tutto è sormontato dal ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] per citare soltanto le più importanti – gli imperi persiano, romano e bizantino. A partire dal 13°-14° secolo, divenne il nucleo centrale dell’Impero ottomano, che durante l’Età moderna conobbe una straordinaria espansione in Asia, in Africa e nella ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...