• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1040 risultati
Tutti i risultati [9548]
Storia [1040]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Archeologia [763]
Fisica [572]
Medicina [585]
Geografia [548]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

Manduria

Enciclopedia on line

Manduria Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] (i Borghi). Notevole centro commerciale di prodotti agricoli. Industrie enologiche e molitorie. Fu importante centro messapico; conquistata da Annibale, fu presa ai Cartaginesi da Q. Fabio Massimo (209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARTAGINESI – ENEOLITICO – NECROPOLI – MESSAPICO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manduria (1)
Mostra Tutti

Sampson

Enciclopedia on line

Sampson Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due anni il comando della base navale di Boston; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – CONTRAMMIRAGLIO – WASHINGTON – COMMODORO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sampson (1)
Mostra Tutti

Botany Bay

Enciclopedia on line

Botany Bay Baia dell’Australia, lungo la costa sudorientale del Nuovo Galles del Sud, scoperta da J. Cook nel 1770. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano A. Philipp con un gruppo di coloni, primo nucleo della [...] popolazione europea dell’Australia e della città di Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botany Bay (1)
Mostra Tutti

San Severino Marche

Enciclopedia on line

San Severino Marche Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) [...] ormai abbandonata. Industrie alimentari, calzaturiere e dei materiali per l’edilizia. La cittadina sorge 2 km a O di un antico centro piceno, chiamato in età romana Septempeda. Municipio nel 90 a.C., poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – FIUME POTENZA – DIOCLEZIANO – GHIBELLINO – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severino Marche (1)
Mostra Tutti

Malmö

Enciclopedia on line

Malmö Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i rami cantieristico, tessile, delle calzature e della raffinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – LEGA ANSEATICA – HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malmö (1)
Mostra Tutti

Assab

Dizionario di Storia (2010)

Assab Porto dell’Eritrea sul Mar Rosso. Padre Giuseppe Sapeto lo acquistò nel 1869 da capi dancali per conto della compagnia Rubattino di Genova. Il governo italiano lo rilevò nel 1882, facendone il [...] primo nucleo della sua presenza coloniale nel Corno d’Africa. Cadde in mano inglese nel 1941. Nella seconda metà del 20° sec. A. divenne il porto principale dell’Etiopia, sede di una raffineria petrolifera. Questo ruolo di sbocco chiave per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA RUBATTINO – GIUSEPPE SAPETO – MAR ROSSO – ERITREA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assab (3)
Mostra Tutti

Prato

Enciclopedia on line

Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ; dal 1954 ha un vescovo proprio. Entro la cerchia delle mura (1330; con aggiunte del 16° sec.), l’antico nucleo urbano conserva buona parte dell’aspetto originario. Il monumento principale è il duomo, S. Stefano, costruzione romanico-gotica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA FIORENTINA – RAIMONDO DI CARDONA – UNIVERSITÀ DI PISA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso d’acqua. La città moderna si è estesa su entrambe le rive del fiume e lungo il mare. I prodotti agricoli provenienti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HISPANIA TARRACONENSIS – GIACOMO I D’ARAGONA – COMUNITÀ VALENZANA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia (4)
Mostra Tutti

Voghera

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino [...] al 19° sec. racchiuso tra le mura viscontee, si è sviluppato in tutte le direzioni. V. è importante nodo ferroviario e stradale, e ciò ha favorito il suo sviluppo commerciale e industriale. Corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO D’ITALIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voghera (1)
Mostra Tutti

Osimo

Enciclopedia on line

Osimo Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] entro le mura duecentesche, sorge sulla sommità di un colle, sulle cui pendici, a S e a NO, si sono sviluppati i quartieri più moderni. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fiorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – COLONIA ROMANA – ARTIGIANATO – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali