Urmaterie
Urmaterie 〈urmatèrië〉 [s. ted. Comp. di Ur- pref. per "primitivo" e Materie "materia"] [FSN] Modello del nucleone, proposto da H. Yukawa nel 1934, in cui esso viene considerato non più come [...] un punto privo di struttura bensì come una gocciolina di materia nucleare, per spiegare il meccanismo delle interazioni nucleari forti; infatti, secondo il modello U., quando due di tali goccioline s'incontrano, ...
Leggi Tutto
vector dominance
vector dominance 〈vèktor dòminans〉 [FNC] Denomin. ingl. "predominio (dei mesoni) vettoriali" di un modello nucleonico: v. nucleone: IV 207 b. ...
Leggi Tutto
pionizzazione
pionizzazióne [Der. di pione sul modello di materializzazione e s.m.] [FSN] La produzione di pioni a seguito di interazioni nucleari (nucleone-nucleone, ecc.). ◆ [FSN] Plateau di p.: v. [...] matrice S: III 649 b ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dai valori di Z e di N, ossia l’energia che è necessario fornire al nuclide per decomporlo in tutti i suoi A=Z+N nucleoni, lasciando questi fermi e a distanza infinita uno dall’altro. I valori di B(Z, N) che si trovano introducendo nella [5] i valori ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione comune del mesone π (➔ mesone). Si chiama pionio un sistema legato elettromagneticamente formato da due p. di carica opposta. Pionizzazione è termine [...] poco usato, introdotto per indicare la produzione di p. in seguito a interazioni nucleone-nucleone, mesone-nucleone, γ-nucleone. ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] reazioni possono essere divise in due categorie a seconda del tipo di interazione agente fra i corpuscoli a e b e i nucleoni costituenti i nuclidi X e Y. La prima categoria comprende le reazioni in cui entrambe le particelle a e b interagiscono con ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] tale impostazione del problema che rendono molto particolare la fisica nucleare. Dal confronto fra il volume occupato da un singolo nucleone (estensione del nucleone ≅0,8÷1 fm) e il volume nucleare (ricavato dalla legge R=r0 A1/3, con R il raggio del ...
Leggi Tutto
miscelamento
miscelaménto [Atto ed effetto del miscelare, nel signif. sia proprio che figurato] [MCF] Lunghezza di m.: v. instabilità convettiva: III 221 f. ◆ [FNC] Parametri di m.: nella descrizione [...] del processo d'urto nucleone-nucleone, parametri introdotti per tenere conto del carattere tensoriale delle forze nucleari: v. forze nucleari: II 695 e. ...
Leggi Tutto
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di deformazione che aumenta esponenzialmente nel tempo fino al valore limite che le compete in regime perfettamente elastico. Diffusione (o scattering) q. [...] (protone o neutrone) del nucleo in modo simile a quello della diffusione elastica su un nucleone libero: la particella incidente e il nucleone urtato lasciano il nucleo con energia e quantità di moto che possono soddisfare le leggi dell’urto elastico ...
Leggi Tutto
Rosenmbluth Marshall Nicholas
Rosenmbluth 〈ròosenblat〉 Marshall Nicholas [STF] (n. Albany 1927) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1960). ◆ [EMG] Formula di R.: riguarda la diffusione [...] elastica elettrone-nucleone (in partic., protone): v. carica elettrica elementare: I 506 f. ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delle particelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico.
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad altre scienze (astronomia, geofisica, biologia,...