La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] prossimo alla realtà delle cose. La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e, oltre al fatto che il nucleone era privo di massa, il pione era un tachione. Queste insufficienze della teoria non sono mai state eliminate.
In seguito al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] va ricordato il celebre SLAC-MIT del deep inelastic scattering, dove fu messo in evidenza per la prima volta che il nucleone è costituito da quark (Breidenbach et al. 1969). Lo SLAC ha fornito in seguito elettroni e positroni all'anello di collisione ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] maggiore di entrambi è accompagnata da liberazione di energia, rilasciando in genere uno o più nucleoni e/o fotoni, elettroni, neutrini; infatti l’energia di legame per nucleone dei nuclei con numero di massa A≤60 in genere cresce con il numero di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] l'avere riconosciuto (v. Chandrasekhar, 1935) l'esistenza di una massa limite data da
dove mN è la massa del nucleone e μ indica il numero di nucleoni per elettrone; per le stelle che hanno consumato tutto l'idrogeno è μ≃2. Al di sopra della massa ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] più abbondanti nella r. cosmica. Per confrontare gli andamenti delle diverse specie, la scala delle ascisse è espressa in MeV/nucleone (cioè l’energia è divisa per il numero di massa del nucleo). La flessione delle curve alle basse energie è un ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] In queste esperienze (1948) una lamina di materiale condensato viene bombardata con particelle α (nuclei di elio costituiti di 4 nucleoni) accelerate fino ad una energia di 400 milioni di volt-elettrone in un ciclotrone, e i mesoni diffusi dalla zona ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] atomico z dotate di energia superiore ad ε, è rappresentato assai bene dalla formula empirica
dove ε è espresso in GeV/nucleone e la costante Kz può venir determinata tenendo presente che il numero totale di corpuscoli primari di qualunque Z e di ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] d’urto maggiori (fino a 40 volte, in talune situazioni) di quelle prevedibili nel caso che la carica elettrica dei nucleoni fosse distribuita con continuità. Questo risultato è compatibile con l’ipotesi che la struttura interna del protone e del ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] di un quark di valenza del protone con un antiquark di valenza dell'antiprotone. Gli esperimenti di scattering leptone-nucleone hanno trovato che i tre quark di valenza del protone (o dell'antiprotone) possiedono complessivamente circa la metà dell ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] Particolarmente importanti sono i processi inclusivi di diffusione altamente anelastica in cui un fascio di neutrini incide su un nucleone N (protone o neutrone) producendo un elettrone e un insieme di particelle adroniche X: νN→e− X. La descrizione ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delle particelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico.
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad altre scienze (astronomia, geofisica, biologia,...