• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica nucleare [42]
Fisica [103]
Fisica atomica e molecolare [27]
Fisica matematica [24]
Matematica [24]
Temi generali [20]
Storia della fisica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Fisica tecnica [15]
Meccanica quantistica [14]

nucleone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleone nucleóne [Der. di nucleo con il suff. -one di particelle] [FNC] Denomin. dei protoni e dei neutroni che compongono i nuclei atomici: v. nuclei atomici, dimensione e struttura dei: IV 186 f. [...] ◆ [FNC] N. di valenza: v. modelli nucleari: IV 56 c. ◆ [FNC] Carica efficace dei n.: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [FSN] Fattori di forma del n.: v. forma, fattore di: II 679 d. ◆ [FNC] Interazione n.-n.: v. nucleone: IV 205 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleone (1)
Mostra Tutti

ipernucleo

Enciclopedia on line

Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media [...] degli iperoni, decadono in nuclei normali e mesoni. Per es., un i. può formarsi nella collisione di un mesone K– con un nucleo, nella quale il K– viene catturato da un protone del nucleo che si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEI – MESONE K – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernucleo (2)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] o in una sovrapposizione quantistica dei due. In completa identità con il formalismo valido per una particella di spin 1/2, i nucleoni sono detti formare un doppietto di isospin I=1/2 con componenti z, rispettivamente, Iz=+1/2 per il protone e Iz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

Fisica nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica nucleare Renato Angelo Ricci Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] magici sono 2, 8, 20, 28, 50, 82, e per i neutroni anche 126; (b) l'andamento della curva dell'energia di legame per nucleone in funzione di A: esso mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori magici di N o Z, per i quali le energie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCELERATO-RI DI IONI PESANTI – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – LEGAME CHIMICO COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica nucleare (2)
Mostra Tutti

antinucleóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antinucleone antinucleóne [Comp. di anti- e nucleone] [FSN] Denomin. delle antiparticelle dei nucleoni: v. nucleone: IV 205 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

elettroproduzione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, produzione di particelle causata dall’interazione di elettroni di alta energia su nucleoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTRONI – ENERGIA

riassestamento

Enciclopedia on line

fisica Reazioni di r. In fisica nucleare, quelle reazioni in cui si abbia un trasferimento di uno o più nucleoni. tecnica Il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso sono [...] condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione; in particolare, in tecnologia meccanica, ristabilimento delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un materiale metallico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE

nùcleo atòmico

Enciclopedia on line

nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] . Un es. della prima categoria è il modello a goccia in cui il n.a. è considerato come una goccia di 'liquido' formato da nucleoni. Un esempio di modello a particelle indipendenti è invece quello a strati o a gusci (shell), secondo il quale i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – MODELLI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nùcleo atòmico (4)
Mostra Tutti

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] a gas di Fermi è dato da quello a guscio (shell), che modellizza in modo più realistico il potenziale cui ciascun nucleone è soggetto e tiene anche conto dell’interazione spin-orbita. Il modello a gas di Fermi si presta a essere utilizzato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dai valori di Z e di N, ossia l’energia che è necessario fornire al nuclide per decomporlo in tutti i suoi A=Z+N nucleoni, lasciando questi fermi e a distanza infinita uno dall’altro. I valori di B(Z, N) che si trovano introducendo nella [5] i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nucleone
nucleone nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delle particelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico.
nucleonica
nucleonica nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad altre scienze (astronomia, geofisica, biologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali