• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [112]
Genetica [44]
Medicina [44]
Chimica [35]
Biochimica [31]
Biologia molecolare [37]
Fisica [13]
Patologia [10]
Genetica medica [9]
Ingegneria [5]

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] accettore") ha peso molecolare compreso tra 25.000 e 35.000, che corrisponde ad una catena di circa 70-90 nucleotidi, piccola in confronto agli acidi nucleici dei microsomi. L'sRNA forma composti covalenti con gli aminoacidi; è stato dimostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

RNA Elisabetta Ullu Introduzione Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] in Drosophila cells, in Nature, 2000, 404, pp. 293-96. S.M. Elbashir, M.J. Harborth, W. Lendeckel et al., Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate RNA interference in cultured mammalian cells, in Nature, 2001, 411, pp. 494-98. J. Liu, M.A. Carmell, F.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

SMITH, Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITH, Michael Eugenio Mariani Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] tecnica la mutazione desiderata viene introdotta direttamente in un gene sintetizzando un oligonucleotide che contenga la mutazione; il nucleotide viene poi utilizzato come DNA di innesco per la sintesi in vitro di una nuova copia del gene contenente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CODICE GENETICO – BIOTECNOLOGIA – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Michael (2)
Mostra Tutti

PROGETTO GENOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGETTO GENOMA Luciana Migliore Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] , naturali o indotte, dei geni responsabili di specifiche attività fisiologiche). Poiché le dimensioni di un gene variano da 800 nucleotidi a più di un milione di basi, le ricerche sui geni ad attività nota vengono effettuate tramite un processo noto ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANALISI DELLA SEQUENZA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGETTO GENOMA (4)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] posizioni i del genoma di lunghezza v è data dall' espressione binomiale formula [5] L'accuratezza con cui un dato nucleotide è incorporato in una certa posizione è espressa dalla fedeltà q, che è la media geometrica dei tassi di errore individuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] i tratti quantitativi hanno spesso mostrato che le differenze funzionali tra gli alleli sono dovute a differenze multiple del nucleotide; esse indicano inoltre che le interazioni non additive tra i siti all'interno di un locus potrebbero essere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] ne costituiscono il recettore. Infatti, in questo processo di sintesi non viene quasi mai utilizzata l’intera sequenza dei nucleotidi disponibili ma, più spesso, solo una parte di essa. L’assemblaggio di tale materiale, che costituisce l’mRNA (RNA ... Leggi Tutto

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] trascritti di proteine coinvolte nelle attività biosintetiche, quali sintesi di ribosomi, di lipidi, di amminoacidi e di nucleotidi, come anche nell’attività respiratoria, glicolisi e ciclo di Krebs, aumenta all’aumentare della velocità di crescita ... Leggi Tutto

screening genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

screening genomico Stefania Azzolini Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] microarray a DNA possono identificare siti di legame al DNA per proteine e attivatori. I polimorfismi di un singolo nucleotide possono essere la causa di molte condizioni genetiche determinate da singoli o più geni e possono dare anche indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – MICROARRAY – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genomico (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] CpG è forse il meccanismo d'inattivazione dei geni soppressori tumorali meno studiato. Le isole CpG sono brevi tratti di DNA ricchi di nucleotidi CpG e sono presenti all'estremità 5′ di circa il 50-60% di tutti i geni noti. Le isole CpG si mantengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
nucleotìdico
nucleotidico nucleotìdico agg. [der. di nucleotide] (pl. m. -ci). – Relativo ai nucleotidi: sequenze n., legami n., tra pentosio e acido fosforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali