membrana, trasportatore di
Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] Cl−, ecc.) e dei vari metaboliti dei principali cicli cellulari (piruvato, aspartato, amminoacidi, acidi grassi, zuccheri, nucleotidi). Inoltre, alcune proteine di trasporto permettono l’instaurarsi dei potenziali di membrana, necessari per tutti i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] esempio la biosintesi di coenzimi e ormoni, che sono prodotti e utilizzati solo in tracce, e la formazione di nucleotidi e pigmenti. Si tratta di biomolecole altamente specializzate molto importanti per la vita degli organismi che le sintetizzano. Le ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione [...] attivamente allo studio del DNA, tanto da mettere a punto un metodo di identificazione rapida della sequenza dei nucleotidi all'interno della molecola di DNA. Questa tecnica, conosciuta come la procedura della terminazione della catena, è divenuta ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] replicazione del DNA da parte delle DNA polimerasi. Il reclutamento nel sito catalitico dell’enzima di un nuovo nucleotide, complementare a quello presente nel filamento stampo del DNA, e la sua incorporazione nel filamento in crescita comporta ...
Leggi Tutto
RNA di trasferimento (tRNA)
Francesco Amaldi
Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] , ma spesso ve ne è più di uno. Tutti i tRNA sono piccole molecole costituite da una sequenza di 75÷90 nucleotidi. Alcune regioni della sequenza sono conservate nei diversi tRNA, altre sono specifiche per ciascuno di essi. Tutti i tRNA presentano una ...
Leggi Tutto
footprinting
Tecnica utilizzata in biologia molecolare (detta anche tecnica delle impronte), che permette di individuare la posizione di una proteina legata a una sequenza di DNA. Le proteine che si [...] la proteina fornisce informazioni sui singoli geni. Il frammento di DNA da esaminare, dopo essere stato marcato con nucleotidi radioattivi, viene fatto reagire con la proteina e poi trattato con enzimi (endonucleasi): le sequenze legate alle proteine ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] in Drosophila cells, in Nature, 2000, 404, pp. 293-96.
S.M. Elbashir, M.J. Harborth, W. Lendeckel et al., Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate RNA interference in cultured mammalian cells, in Nature, 2001, 411, pp. 494-98.
J. Liu, M.A. Carmell, F.V ...
Leggi Tutto
glutammina
Ammide dell’acido glutammico. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali. È l’unico amminoacido capace di passare rapidamente [...] l’azoto amminico ad altri composti nel corso di svariati processi di sintesi biologica (per es., biosintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici). La g. costituisce quindi uno dei principali sistemi per l’eliminazione dell’ammoniaca, circolante e ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] epatiche o renali) e ambientali (dieta, assunzione di alcol, fumo, altri farmaci), ma anche dal polimorfismo di singoli nucleotidi (SNP), ossia da una variazione della sequenza del DNA che non dà origine a modificazioni patogenetiche, e pertanto è ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] codice genetico, una sorta di linguaggio molecolare. Il codice per un dato amminoacido è formato dalla successione di 3 nucleotidi, detta tripletta o codone. L’ordine con cui si susseguono le triplette sul filamento di mRNA (RNA messaggero), ottenuto ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...