• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biologia [219]
Chimica [89]
Medicina [77]
Genetica [63]
Biochimica [69]
Biologia molecolare [64]
Ingegneria [20]
Fisica [22]
Temi generali [20]
Patologia [17]

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] unità di azione" (cistrone) è invece un tratto più lungo di cromosoma, corrispondente a parecchie centinaia di paia di nucleotidi ed è probabilmente responsabile della produzione di una molecola proteica o parte di essa. Nel fago sono stati osservati ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] della doppia elica di quest'ultimo mediante denaturazione provocata dalla temperatura. Ciò consente di avviare la polimerizzazione di nucleotidi intorno alla catena e di riprodurre e amplificare a piacimento una sequenza di DNA. Smith ha sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

ONCOGENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ONCOGENI Vittorio Colantuoni Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] normali che tumorali. Successivamente, fu possibile isolare il gene src cellulare (c-src) e determinarne la sequenza nucleotidica, che rivelò notevole omologia con quello virale. Fu anche possibile dimostrare che il gene è fortemente conservato nella ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEI SEGNALI – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONCOGENI (4)
Mostra Tutti

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] per misurare la lunghezza del polimero e per discriminare tra segmenti di pirimidina e di purina (i due tipi di basi nucleotidiche) lungo una singola molecola di RNA. Nel 2001 il gruppo di Branton ha dimostrato di poter distinguere tra catene di DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insieme delle regole con cui una sequenza di nucleotidi di un gene viene tradotta nella sequenza di amminoacidi di una proteina). La prossimità temporale tra la scoperta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

nocicezione

Dizionario di Medicina (2010)

nocicezione Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo. Vie periferiche afferenti Gli assoni distali dei neuroni [...] posteriore della sostanza grigia midollare, dove attuano sinapsi con i neuroni di secondo ordine, tramite neurotrasmettitori e nucleotidi. Vengono inoltre liberati dalle fibre afferenti A-delta diversi neuromodulatori, mentre dalle fibre C si libera ... Leggi Tutto

bandeggio cromosomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bandeggio cromosomico Antonio Pizzuti Trattamento e colorazione dei cromosomi atti a rivelare arrangiamenti, tipici e caratteristici di ogni cromosoma, di bande chiare e scure orizzontali all’asse lungo [...] G, per es., si ritrovano più abbondanti in regioni del genoma ricche di geni attivi e, pertanto, con contenuto maggiore dei nucleotidi G e C. In un cariotipo bandeggiato oltre al riconoscimento dell’identità dei singoli cromosomi è possibile rilevare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

mimivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mimivirus Mauro Capocci Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] dei 100 nm. Anche l’acido nucleico del virus (una molecola di DNA) ha dimensioni inusitate, con ca. 1,2 milioni di basi nucleotidiche e un numero di geni intorno al migliaio, di cui solo il 10% non codificanti: ciò lo rende più grande anche di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SINTESI PROTEICA – ACIDO NUCLEICO – MICROBIOLOGIA – NUCLEOTIDI

chip genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip genomico Giuseppe Novelli Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] mediante l’utilizzo di ‘pin’ o tecnologia inkjet, un sistema automatizzato di deposizione. Il target, invece, è rappresentato da acido nucleico marcato con nucleotidi radioattivi o legati a molecole fluorescenti. → Genetica. Diagnosi genetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , verde di metile, ecc.); infatti il nucleo è ricco di acidi nucleici, come DNA, RNA e loro precursori (nucleotidi), cui sono spesso associate proteine acide e basiche. Il DNA, costituente principale dei cromosomi, nel nucleo interfasico risulta ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
nucleotìdico
nucleotidico nucleotìdico agg. [der. di nucleotide] (pl. m. -ci). – Relativo ai nucleotidi: sequenze n., legami n., tra pentosio e acido fosforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali