SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] il meccanismo di passaggio dell'agente induttore nell'ectoderma reagente, nel quale anche acidi nucleici e nucleotidi potrebbero pure esercitare un'azione citolizzante, non permettono ancora di trarre conclusioni definitive al riguardo. Che ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] risolti al fine di creare il primo DNA artificiale sono notevoli e vanno dalla scoperta di un nuovo metodo di aggregazione dei nucleotidi (il DNA sintetizzato è costituito da 1,08 milioni di basi) allo sviluppo di metodi adeguati a trasferire il DNA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] , la molecola di DNA sarebbe un polimero monotono, caratterizzato dalla ripetizione di una unità costituita dai quattro nucleotidi, secondo la formula (ATGC)n. L’accumulo di nuove informazioni, tuttavia, non porta immediatamente a una chiarificazione ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] messaggio del DNA, avremmo compreso il ‘programma’ che rende un organismo quel che è; che proprio nella sequenza dei nucleotidi avremmo trovato la spiegazione della vita. E ci siamo meravigliati di quanto sembrasse semplice la risposta. Ma ora, nella ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] 'azoto, viene poi assimilato sia dai microrganismi che dalle piante divenendo azoto organico (amminoacidi e nucleotidi). I composti organici azotati rilasciati nell'ambiente vengono mineralizzati ad ammoniaca (ammonificazione) da molti microrganismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] e l'enzima e che, in seguito, sarebbe stato identificato come un nucleotide, l'AMP ciclico (adenosinmonofosfato). Questa scoperta interessava anche i biochimici perché i nucleotidi erano le molecole del momento (essendo i costituenti del DNA) ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] Fabbro, ha successo nel trattamento di tumori utilizzando oligonucleotidi antisenso (filamenti singoli di DNA con una sequenza di nucleotidi complementari al DNA codificante) diretti contro il gene codificante la chinasi c-raf, ossia il gruppo di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] l’irradiazione con ultrasuoni produce radicali ossidrilici capaci di reagire con molecole organiche o bioorganiche, quali zuccheri, nucleotidi ecc. Con l’uso degli ultrasuoni è possibile, per es., sintetizzare composti organometallici a partire da ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , la sequenza degli aminoacidi nella proteina neosintetizzata, sulla base dello specifico ordine con cui si susseguono i vari nucleotidi. Le proteine di presecrezione si trasferiscono nel complesso di Golgi, ove avviene la maturazione dell'o. e si ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] deve stupire in quanto è stata dimostrata in numerosi tipi cellulari l'esistenza di più di una proteina G (guanil-nucleotide-proteina); accanto a una che stimola l'adenilciclasi (Gs) è accertata la presenza di una dotata di attività inibitrice (Gi ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...