MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] , ricerche di biologia molecolare hanno dimostrato che alterazioni del DNA mitocondriale − delezioni ovvero perdita di alcuni nucleotidi che lo integrano − determinano un deficit nella sintesi delle corrispondenti unità enzimatiche e danno origine a ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] esempio si può ricordare che la sequenza specifica di una proteina è originata, com'è noto, da una sequenza corrispondente di triplette nucleotidiche dell'RNA messaggero, la quale è a sua volta correlata con una sequenza di un segmento di DNA. Così l ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] vasodilatazione) e l'azione anticonvulsivante (ostacolo alla generazione di scariche multiple). In periferia, ai nucleosidi e nucleotidi purinici è stato attribuito un ruolo di rilievo nel controllo della motilità del tratto gastrointestinale e delle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] old amber. Med. Sci. Res., 20, 249-251.
CANO, R.J.., POINAR, H.N., POINAR, G.O. (1992b) Enzymatic amplification and nucleotide sequencing of portions of the 18S rRNA gene of the bee Proplebeia dominicana as isolated from 25-40 million year amber. Med ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ventina di residui di amminoacidi, e nei polinucleotidi, che risultano dal concatenamento di quattro unità fondamentali (nucleotidi). Come abbiamo visto nel paragrafo introduttivo, le corrispondenti (macro)molecole, per ciascuna specie, sono uniformi ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] detta omeoproteina, è una proteina nucleare con proprietà di fattore trascrizionale, in grado di riconoscere e legarsi a sequenze nucleotidiche specifiche di DNA regolando l'espressione di un certo numero di geni. Ogni gene che contiene un omeobox ha ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] dette monomeri, che nel caso delle proteine, per es., sono gli aminoacidi, nel caso degli acidi nucleici i nucleotidi.
2) Membrana plasmatica
La membrana plasmatica (o plasmalemma) separa la cellula dall'ambiente circostante, proteggendola nella sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] schema secondo cui si sequenziano, si dispongono e si combinano lungo la molecola di DNA i suoi componenti (nucleotidi), formando i geni e permettendo i processi di trasmissione del messaggio genetico fino alla produzione di specifiche proteine. A ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] solo sequenze mutanti o normali sono definite omoplasmiche. Il DNA mitocondriale è costituito da 16.569 bp (coppie di basi nucleotidiche) ed è organizzato in due catene circolari, H (pesante) e L (leggera), prive di introni e di sequenze ripetitive ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e dell’adenosina extracellulari sul cuore e sui vasi sanguigni, seguita nei venti anni successivi dalla descrizione dell’effetto di questi nucleotidi su altri organi quali l’intestino e l’utero. Agli inizi degli anni Settanta il concetto di ATP come ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...