flavoproteina
Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le f. sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è uno dei nucleotidi flavinici, FAD o FMN, che conferiscono loro una colorazione [...] stato redox originario, rendendole nuovamente disponibili per l’ossidazione del substrato. Tipici substrati delle f. sono i nucleotidi pirimidinici, gli α-amminoacidi, gli α- idrossiacidi, le aldeidi e i composti contenenti legami carbonio-carbonio ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] del pri-miRNA, che porta alla formazione del pre-miRNA (precursor microRNA), un RNA che ha una lunghezza di 60÷70 nucleotidi. Il pre-miRNA viene esportato dal nucleo al citoplasma dalle proteine Exportin 5 e Ran, una GTPasi che trasporta RNA e ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] la conversione delle lunghissime molecole di RNA nucleare (più di 50.000 nucleotidi) in quelle molto più brevi di RNA citoplasmatico (300-500 nucleotidi). Questo processo si svolge in condizioni controllate per produrre RNA funzionali che mantengano ...
Leggi Tutto
biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] in base alla localizzazione dei siti di r. è possibile costruire una mappa di r. (➔ enzima). matematica R. di una relazione Se R è una relazione n-aria su un insieme I ed L è un sottoinsieme di I, si dice ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] iniziale primario (pri-miRNA), nel quale il miRNA maturo è parte di una struttura a forcina (hairpin) di 60÷80 nucleotidi; la maturazione del miRNA inizia nel nucleo, con la escissione di questa forcina. Il primiRNA viene esportato dal nucleo al ...
Leggi Tutto
HGP (sigla dell’ingl. Human Genome Project)
Progetto genoma umano, programma scientifico di descrizione analitica di tutta la successione di nucleotidi che caratterizzano i singoli geni della specie umana [...] (➔ genoma) ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] di una sequenza di amminoacidi diversi a partire dal punto in cui è avvenuta la delezione o l’inserzione di un nucleotide nel DNA. M.W. Nirenberg, S. Ochoa e H.G. Khorana arrivarono, verso la fine degli anni 1960, alla decifrazione completa ...
Leggi Tutto
sintasi In biochimica, enzima della classe eterogenea delle liasi; interviene nelle reazioni di sintesi e non richiede l’apporto energetico di nucleotidi trifosfati. ...
Leggi Tutto
acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] l’acido desossiribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA). Il monomero di cui si compone l’acido nucleico è chiamato nucleotide ed è formato da uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pentoso), da un gruppo fosfato, legato al carbonio 5′ del ...
Leggi Tutto
sintetasi
Enzima che catalizza la sintesi di nuovi legami tra le molecole utilizzando l’energia fornita dall’ATP e da altri nucleotidi trifosfati. Le s. intervengono in numerosissime biosintesi (glicogeno-s., [...] cerammide-s., s. dei singoli amminoacidi, glutatione-s., lattosio-s., ecc.), nella respirazione cellulare (l’ATP-s. è responsabile della sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa) e anche nella generazione ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...