• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [13]
Biologia [2]
Embriologia [1]
Storia della biologia [1]
Paleontologia [1]
Lingua [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Psicologia sociale [1]
Chimica [1]

Zefirinidi

Enciclopedia on line

Zefirinidi Famiglia (sinonimo di Janolidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi. Vi appartengono i generi Proctonotus e Janolus, diffusi in diversi mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

HERMEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMEIDI (lat. scient. Hermaeidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi Nudibranchi che comprende forme marine prive di conchiglia, appartenenti ai generi Hermaea, Ercolania, Alderia, Placida. [...] Le varie specie (9 nel Mediterraneo) hanno per lo più piccole dimensioni, che raramente raggiungono i 2 cm. di lunghezza: hanno il corpo allungato, limaciforme, con rinofori (Hermaea, Ercolania, Platida) ... Leggi Tutto

TRITONIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONIADI (lat. scient. Tritoniadae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi, trib. Tritoniomorpha) che comprende animali marini caratterizzati dall'avere il corpo allungato, [...] quadrilatero, con velo frontale molto grande a margine papilloso o tentacolato. Si notano numerose branchie peduncolate, dendriformi e ineguali, disposte in una serie semplice da ogni lato del margine ... Leggi Tutto

PLEUROFILLIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROFILLIDIIDI (lat. scient. Pleurophyllidiidae Adams.) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende forme a corpo depresso o rigonfio, allungato, ovale. Il [...] mantello è assai sviluppato, munito di solchi longitudinali o verrucoso. Il piede, assai muscoloso, ma più stretto del mantello, è troncato e arrotondato in avanti. Le branchie sono inserite lungo il piede, ... Leggi Tutto

Opistobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] si tratterebbe di un gruppo polifiletico. Sono ermafroditi; marini, prevalentemente bentonici, alcuni pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – NUDIBRANCHI – GIMNOSOMATI

DORIDIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

E uno dei gruppi di Gasteropodi Opistobranchi marini (Nudibranchi Oloepatici) più ricco di generi e di specie. Gli animali delle varie forme hanno dimensioni al massimo di pochi centimetri; corpo subdepresso, [...] con tentacoli poco sviluppati; branchie piumose, disposte dorsalmente attorno all'ano, ad arco o ad anello. Si suddividono in due sezioni: a) Criptobranchiati, con branchie retrattili in un'unica cavità ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – BRANCHIE – SPUGNE

DOTOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende numerose specie marine del genere Doto (Oken, 1815). Gli animali di questa famiglia hanno rinofori semplici, cilindrici, [...] retrattili in una guaina caliciforme. Il velo cefalico è sporgente, con gli angoli laterali corti e arrotondati. I cirri sono uniseriati, molto rigonfì, semplici o in forma di grosse masse pluritubercolate, ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – SPECIE

POLICERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICERIDI (lat. scient. Polyceridae Bergh.; dal gr. πολύς "molto" e κέρας "corno") Carlo Piersanti Gasteropodi Opistobranchi (sott'ordine Nudibranchi) dal corpo più o meno allungato, limaciforme, ricoperto [...] da un integumento munito di spicole. I margini del mantello, appena distinti, formano in avanti un velo arrotondato, con o senza appendici. Il piede è stretto, arrotondato in avanti, appuntito posteriormente. I ... Leggi Tutto

ASCOGLOSSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Molluschi Gasteropodi costituenti una particolare sezione del sottordine dei Nudibranchi, ordine degli Opistobranchi. Questa sezione comprende più famiglie, i cui rappresentanti sono ben distinti fra loro [...] per i caratteri esteriori, ma hanno in comune la mancanza delle mascelle e la presenza d'un particolare sacco, in cui cadono e si raccolgono i denti della radula, a mano a mano che vengono logorati dall'uso. ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI – BRANCHIA

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] sul dorso una doppia serie laterale di papille cave (cerata), in ciascuna delle quali penetra un lobo canaliculato del cosiddetto fegato o epatopancreas, organo che in questi animali è ramificato. Il cuore ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI
1 2 3
Vocabolario
nudibranchi
nudibranchi s. m. pl. [lat. scient. Nudibranchiata, comp. del lat. nudus «nudo» e branchiae -arum «branchie»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, tutti marini (tranne una specie del lago Bajkal nella Siberia merid.),...
rinòforo
rinoforo rinòforo s. m. [comp. di rino- e -foro]. – In zoologia, ciascuno dei due tentacoli cefalici posteriori degli opistobranchi nudibranchi, rivestiti di papille ciliate con funzione chemiorecettiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali