• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Diritto [137]
Diritto civile [81]
Diritto commerciale [18]
Diritto processuale [15]
Diritto privato [12]
Diritto del lavoro [10]
Biografie [7]
Economia [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Diritto penale e procedura penale [5]

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] op. cit., 11). L’àmbito della nullità di cui al co. 1 dell’art. 1972 c.c. è stato ricondotto da taluni esclusivamente alla contrarietà all’ordine pubblico e al buon costume (Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961, 86 s.). Altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] sempre ricorrere al giudice ordinario per chiedere l’annullamento o fare dichiarare la nullità del negozio (a seconda dell’inquadramento giuridico della aggiudicazione illegittima, quale vizio della volontà ovvero quale violazione di norme imperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'assicurazione e la clausola claims made

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

L'assicurazione e la clausola claims made Paola D'Ovidio Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] 2965 c.c.; hanno negato che possa determinare la nullità del contratto per violazione dell’art. 1895 c.c.; Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961,29. 7 Nella giurisprudenza di merito, si segnala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – COMMON LAW

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] del negozio giuridico, a seguito della presenza delle clausole considerate vessatorie ai sensi dei co. 4, 5 e 6, che comportano la lesione del diritto all’equo compenso, producono, a vantaggio esclusivo dell’avvocato, la sola nullità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] rilievo decisivo alla natura negoziale del testamento4, dimostrando di ritenere esistente, nel libro IV del codice civile, uno statuto generale del negozio giuridico che comprenderebbe la disciplina della nullità. Peraltro, i giudici di legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto Andrea Fusaro Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] urbanistica del bene oggetto del negozio cosicché, coerentemente con la costruzione della nullità relativa, il fine perseguito sembrava essere soltanto quello di rendere edotto l’acquirente della condizione di irregolarità giuridica del bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] ". L'aspetto della causa rileva ovviamente nella questione dell'invalidità del negozio: così gli Studi sulla nullità parziale del negozio giuridico (Napoli 1922). Altri aspetti del negozio giuridico il C. trattò, per quanto riguarda la cessione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

causa del contratto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causa del contratto Elena Bargelli del contratto Strumento concettuale attraverso il quale il diritto esercita un controllo sulla ragione giustificativa di un’operazione economica. Essa designa il perché [...] – e dunque la funzione economica – del negozio giuridico. In un contratto tipizzato come la compravendita, per es., la c. un controllo sulla circolazione giuridica, è utile delineare la tassonomia delle ipotesi di nullità del contratto per mancanza di ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE

conversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conversione Sabrina Scarito Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] . Il problema non è più attuale, poiché è scomparso il debito pubblico irredimibile. Conversione del negozio giuridico In diritto privato, un contratto nullo, se la nullità non è dovuta a illiceità, può produrre gli effetti di un contratto diverso ... Leggi Tutto

patto

Enciclopedia on line

In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] crea un vincolo giuridico. I p. successori sono negozi giuridici inter vivos con i nulli ex art. 458 c.c. Le ragioni di questo divieto sono generalmente individuate nella esclusività del testamento, atto unilaterale sempre revocabile, come negozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTO DI FAMIGLIA – NUOVO TESTAMENTO – NEGOZI GIURIDICI – PATTI SUCCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversióne
conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali