• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [156]
Diritto [137]
Diritto civile [81]
Diritto commerciale [18]
Diritto processuale [15]
Diritto privato [12]
Diritto del lavoro [10]
Biografie [7]
Economia [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Diritto penale e procedura penale [5]

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] dall’art. 37-bis cit. con le patologie del negozio giuridico siccome desumibili dalla disciplina del diritto privato. In verità, l’inopponibilità non va confusa con la nullità del contratto e nemmeno può essere assimilata alla situazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] intesa in senso lato» (C. Grassetti, L’interpretazione del negozio giuridico..., 1938; rist. anast. 1983, p. 39). la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla. Una volta delineata la funzione del primo comma dell’art. 35, c.c., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] Riv. dir. civ., 2014, 988. 21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. 20, c.vo nel testo). 22 V. Ricci, E.F., Un’importante decisione sulla nullità del contratto come questione pregiudiziale nelle cause di impugnativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] dir. proc. pen., 1990; Castagnola, A., Nullità del contratto concluso tra corrotto e corruttore, in Contratti, , cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , possa incidere sul piano civilistico sulla validità del negozio giuridico compiuto, che pertanto potrà ritenersi annullabile ex art. 428 c.c., essendo concluso da persona incapace di intendere o volere, ovvero nullo, ove la norma di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] quell’atto produce e/o può spiegare (Palazzo, A., Forme del negozio giuridico, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 442 ss.; ss.; Maffeis, D., Autonomia privata, formalismo volontario e nullità del contratto, in Contratti, 1996, 418 ss.), inefficace ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] . dir., XXVIII, Milano, 1978;Panuccio, V., Le dichiarazioni non negoziali di volontà, Milano, 1966; Sacco, R., Negozio astratto, negozio giuridico (circolazione del modello), nullità e annullabilità, in Dig. civ., IV ed., XII, Torino, 1995; Sacco, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , se è pronunciata la risoluzione o la rescissione del negozio, oppure se è ordinato il suo adempimento, è impedito, in un successivo processo, pur riguardante effetti giuridici diversi, di farne valere la nullità (cfr., Cass., S.U., 14.12.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , cosicché la convenzione non rimanga inutile. Il principio di conservazione troverebbe nella conversione del contratto (Criscuoli, G., La nullità parziale del negozio giuridico. Teoria generale, Milano, 1959, 281) una sua applicazione. Pure la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] aziendali non ceduti insieme ad esso, per evitare la nullità del negozio si deve render noto il mutamento, modificando il plurioffensivi, in quanto bene giuridico tutelato è anche il diritto patrimoniale del titolare del segno imitato (Rossi Vannini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversióne
conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali