Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa delnegoziogiuridico, dando luogo a una convenzione unitaria per autonoma di nullitàdel termine apposto al contratto di lavoro di Silvia Lucantoni
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] stabilizzazione dell’impugnativa del licenziamento; e così neppure la eventuale declaratoria di nullitàdel ricorso stesso. acquisire solo l’irrevocabilità delnegoziogiuridico. La nuova disciplina dell’impugnativa del lodo di arbitrato irrituale ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] soluzione, nella disciplina generale delnegozio sancita dal codice civile, retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullitàdel contratto (art. 1418, assumono rilievo nell’ordinamento giuridico dello Stato, per le ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] negozio o del contratto (art. 1346-1349 c.c.). La p., anche per poter soddisfare all’interesse del creditore, deve essere possibile, lecita, determinata o determinabile. La mancanza di taluno di questi requisiti non fa nascere il vincolo giuridico ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] presenza di una relazione giuridicamente qualificata (come lavoro rapporto soluzione, nella disciplina generale delnegozio sancita dal codice civile, retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità (art. 1418, co ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] una vicenda giuridica riconducibile al nullo, e quindi improduttivo di effetti (Cass., 16.12.2014, n. 26401). Del pari, l'effetto estintivo del licenziamento annullabile è un effetto del incide sulla validità delnegozio traslativo, non potendosi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] autentica che a quella delnegozio di accertamento (Amoroso, G., L’interpretazione del contratto collettivo, in vincolante, in quanto giuridicamentenulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo, in virtù del suo potere discrezionale, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] delnegozio vanno valutati al momento in cui viene posto in essere e non già in quello della produzione degli effetti20.
I profili processuali
La Corte costituzionale21 si è da poco occupata della natura giuridica accertata nullitàdel licenziamento ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa delnegozio (Santoro Passarelli, F., Dottrine generali delnullitàdel patto della contrattazione collettiva di categoria che neghi rilevanza al lavoro del ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] norma nella nuova formulazione, che prevede la nullità di «ogni patto contrario», non solo a dei possibili motivi dell’agire giuridicodel singolo.
La confusione, in volontà espressa, esponendo quindi il negozio sottoscritto al rischio di una ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....