Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] del principe e dei suoi sudditi – asserisce e dimostra Zabarella con dovizia di citazioni filosofiche, teologiche e letterarie – non ha nulla a che fare con l’accumulo di ricchezze (fonte al contrario di gravissimi mali), né con il potere, l’onore o ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] da lui convocato. Essi si difesero affermando di essere andati a Pisa «pro sanctissimo negocio unionis», sostenendo la nullità della condanna e appellandosi al futuro concilio, ma chiedendo al contempo a Gregorio la revoca della scomunica (Vincke ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Pavini confezionò, non senza l'intervento dello stesso Hinderbach, una duplice memoria giuridica, nella quale sostenne la nullità degli atti del commissario apostolico e la legalità del processo celebrato a Trento, difendendo in particolare il potere ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] controprivilegio a tutela del regio patronato - da parte del tribunale del Concistoro e con la dichiarazione viceregia di nullità della scomunica, ma aveva evidenziato nell'élite cittadina l'assenza di un progetto politico coerente sulla tutela dei ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] talleri che il re accettò e che anzi, l'anno successivo, aumentò di 2.000 talleri aggiungendo al contratto una clausola di nullità nel caso che la C. si fosse sposata.
Federico, di cui non era famosa la prodigalità, specie nei confronti degli artisti ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 85v; 983, cc. 14r, 24r, 37r, 45v, 59v; 984, cc. 9r, 19r, 37r, 40r, 114r; Acquisti e Doni, 320, inserto 2, c. 48v; Giudice degli Appelli e Nullità, 71, III, c. 149; 76, cc. 5-8, 64-67; 97, cc. 191-193; 98, cc. 31-34, 39-41, 47-50; 99, II, cc. 305-312 ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] esiste.
Anonima vide la luce la sua ultima opera, la più importante da un punto di vista teologico: Della nullità delle assoluzioni ne' casi riservati all'autore della lettera stampata in Milano per la validità delle medesime assoluzioni, Roma 1785 ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e delle ragioni, che competono a D. Michele... de Jorio contro a D. Gennaro... de Jorio, ibid. 1778; Nullità dell'istrumento di transazione stipulato agli undici di marzo 1775 tra gli Amministratori del Monte Gerbasio cogl'individui dell'istesso nome ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] di Torino (ms. E. III. 14). Ho rinvenuto inoltre un a consilium pro veritate et iustitia sottoscritto dal D. in materia di nullità della sentenza nella raccolta dei consilia di Baldo degli Ubaldi (cons. 129, vol. VI, Venetiis 1602, ff. 255-259); un ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] le Chiese del Regno di Napoli, Napoli 1780; Schiarimento storico critico di alcune carte e documenti concernenti la nullità della II sentenza sulla causa matrimoniale del duca e duchessa di Maddaloni, ibid, 1790; Memorie istorico-critiche relative ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...