I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] avversario, la sua speranza positiva sarà pn quella negativa sarà (i - p) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − (1 − p) = 0, da cui si ricava
mentre si avrebbe similmente
così le probabilità di guadagno dei giocatori ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ora in vigore.
Emissione e forma della cambiale
In quanto titolo astratto, la cambiale è un documento formale (e, in caso di nullità, non è possibile invocare l’apparenza del diritto: Cass., 8.3.1983, n. 1693, in Banca borsa, 1984, II, 5).
La tratta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'animale. Ma se la pecora, prima che il danneggiato si faccia vivo, avverta belando il padrone, dal luogo in cui è rinchiusa, nulla il pastore deve, qualunque sia l'entità del danno, perché in tal caso si dice che la pecora chiami il padrone. Come i ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] » (art. 33, 1° co., cod. cons.). Soltanto all’esito (positivo) di tale giudizio la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione del primo comma dell’art. 35, c.c., e indagati i suoi rapporti con l’attività ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] l. 10.10.1990, n. 287 o dell’art. 101 TFUE.
Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della propria autonomia contrattuale, pattuiscano una prelazione a favore del somministrato che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] contratti d’investimento, tranne quello di consulenza in materia d’investimenti, devono essere redatti per iscritto a pena di nullità e che un esemplare dev’essere consegnato al cliente.
L’esenzione dalla forma scritta per il contratto di consulenza ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di competenza (per materia o per territorio), se tra soli magistrati ordinarî (n. 2 dello stesso articolo), e che non ha nulla da vedere coi conflitti di attribuzione, di cui è parola nella legge 31 marzo 1877, n. 3761.
Il conflitto, che può seguire ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] termine carico di una tradizione millenaria e forse ancora della sua originaria significazione politica, ma, come si vedrà più innanzi, null'altro ha in comune la proprietà pubblica con la proprietà privata.
6. I beni
Oggetto della proprietà in senso ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza; a titolo di esempio, vengono elencati cinque tipi di intese nulle a tutti gli effetti. Possono, però, essere concesse esenzioni temporanee (individuali o per categorie di accordi) se le ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] ricerca delle anteriorità per valutare la novità o meno dell'invenzione non è ancora effettuata nel nostro ordinamento, così che la nullità del brevetto per mancanza di novità può essere fatta valere solo in sede giudiziale e non già nel corso della ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...