Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] stessa. Si è potuto dire: ‟L'uomo è nato per il lavoro così come l'uccello è nato per cantare" (Saci), poiché nulla è stato dato gratuitamente all'uomo. Rousseau ha potuto vantare la bellezza della natura che può esser fonte d'ispirazione per i poeti ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] commissorio (art. 2744 c.c.) – e, conseguentemente, soggetto al rischio di essere risucchiato nel cono d'ombra della nullità ex art. 1344 c.c. – sospetto riguardo al quale costante giurisprudenza ha da tempo elaborato coordinate di valutazione ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] 'elaborazione del progetto sulle ipoteche che fu interamente recepito nel codice del 1942.
Sono legati a questi temi: Le azioni di nullità e la trascrizione, in Foro italiano, LII (1929), 1, pp. 1233-1238; Proposte di riforma al Cod. civile in tema d ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ai fedecommessi al punto da risultare di fatto come "una norma a sé e contrapposta alla regola originaria" della nullità degli atti viziati da turpitudine.
Il periodo cagliaritano fu assai fecondo, sia negli studi, sia nell'attività didattica (ebbe ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e delle ragioni, che competono a D. Michele... de Jorio contro a D. Gennaro... de Jorio, ibid. 1778; Nullità dell'istrumento di transazione stipulato agli undici di marzo 1775 tra gli Amministratori del Monte Gerbasio cogl'individui dell'istesso nome ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] alla richiesta.
Vi è dissenso circa le conseguenze dell'inosservanza delle forme di legge; se cioè ne consegua inesistenza, o nullità, e quali difetti di ciò siano causa, o se l'atto debba nondimeno considerarsi esistente e valido. Va premesso che ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] cattiva esecuzione del mandato (così, per es., nel caso che per omissione di qualche formalità abbia cagionato la nullità del contratto, o sia incorso in contravvenzioni fiscali).
Di regola il commissionario non è responsabile verso il committente ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] può cedere le azioni alla società o esercitare il recesso.
L’ultimo comma dell’art. 2437 c.c. sanziona con la nullità ogni patto che esclude o rende più gravoso il recesso nei casi previsti dal primo comma della norma. Questa regola, che discende ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] giorni e limitatamente agli «atti di ordinaria amministrazione» e agli «atti urgenti e indifferibili» - sanzionano con la nullità sia tutti gli atti posti in essere oltre il quarantacinquesimo giorno, sia quelli compiuti nel termine di prorogatio ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] esterne (influenti, cioè, esteriormente su diritti di terzi); e - su temi che poi diverranno i principali della sua produzione - Ancoradella nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. ital. di sc. giur., XXXIV (1902), pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...