Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] prospetta la possibilità di far riferimento all’art. 157, co. 3, c.p.c., che vieta alle parti di prevalersi di una nullità cui esse stesse hanno dato causa.
E però qui non si tratta di vincolare il giudice adito a pronunciarsi nel merito anche quando ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] è comunque valida, anche se viene pronunciata al termine di un procedimento invalido e si limita, quindi, a dichiarare la nullità del procedimento medesimo.
I vizi della sentenza, d'altronde, se non sono fatti valere in sede di impugnazione, restano ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] al candidato; ove manchi il nome si applica il criterio di cui alla lettera a) (art. 14, co. 1).
Quanto alle schede, sono nulle quelle:
a) che non hanno le caratteristiche di cui all’art. 10;
b) compilate, anche in parte, con la dattilografia;
c) che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] , co. 2, c.p.c., se non opposta nella prima difesa successiva e fermo comunque rimanendo che l’eventuale pronuncia di nullità deve essere correlata ad un concreto pregiudizio del diritto di difesa (Cass., 10.4.2014, n. 8406).
Circa poi la valutazione ...
Leggi Tutto
Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà [...] di una scrittura privata autenticata o di un titolo di credito. Il precetto deve, inoltre, contenere, ma non a pena di nullità, la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio del creditore nel comune in cui ha sede il giudice competente per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] art. 46 c.p.c., avverso le sentenze del giudice di pace è inammissibile il regolamento di competenza), sia la «nullità della sentenza o del procedimento», sia i vizi della motivazione (con specifico riguardo a questi deve segnalarsi che, poiché l ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] civile, Cass., S.U., 4.9.2012, n. 14828 sostanzialmente ritiene la prevalenza del principio della rilevabilità officiosa delle nullità su quello del divieto di extrapetizione, affermando che il rilievo d’ufficio delle eccezioni in senso lato non è ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] co. 2, c.p.c., Cass., S.U., 16.1.2015, n. 642, ha statuito che nel processo civile non può ritenersi nulla la sentenza che esponga le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte, ovvero di altri atti processuali ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] formalità procedurali di nomina del collegio e di svolgimento del processo arbitrale, la cui applicazione è richiesta a pena di nullità dall’art. 34, co. 2, e imposta come procedura pattiziamente inderogabile dall’art. 35. Ma al di là del rigore ...
Leggi Tutto
Istituto del processo civile diretto ad attribuire in titolarità a una delle parti un potere processuale previamente estintosi in quanto non esercitato nel termine previsto dalla legge a pena di decadenza.
L’ordinamento [...] co. 2, c.p.c. Più in particolare il contumace costituitosi tardivamente è rimesso in termini se dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di aver conoscenza del processo o che la costituzione è stata impedita ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...