• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [31]
Arti visive [20]
Europa [14]
Storia [12]
Biografie [12]
Italia [12]
Religioni [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [3]
Popoli antichi [4]

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (v. vol. VI, p. 88) L. Mercando La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] ritenuti prodotti locali), attestanti una frequentazione commerciale greca, già conosciuta per altri importanti porti marchigiani (Ancona, Numana); un altro scalo è stato ipotizzato fin dal XVIII sec. a Vallugola, presso Gabicce, ma la relativa ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Nella zona del Conero si sviluppano in particolare i centri di Numana e Sirolo, dove necropoli fornite di tombe particolarmente ricche, spesso a effetto pure delle nuove forme di navigazione adriatica: a Numana la ceramica attica di V e inizi del IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Napoleóne, Giulia

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] tali tematiche negli acquerelli (serie Variazioni, 1977; Trasparenze, 1989; Acqua, 1992-93), nei disegni a inchiostro (Notte a Numana, 1985; illustrazioni per Les fleurs du mal, 1995-96), nelle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974; Specchi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUERELLO – AUSTRALIA – NAPOLEONE – PESCARA

ANCONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] ha subìto una profonda evoluzione o trasformazione, in particolar modo nell'industria delle fisarmoniche. Molti stabilimenti (Castelfidardo, Numana, Camerano), a causa della diminuzione di richiesta e della concorrenza da parte dei paesi dell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO SAN MARCELLO – FALCONARA MARITTIMA – EUROPA ORIENTALE – CAMERATA PICENA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] centrali del VI sec. a.C. favorendo una cronologia ancora più alta per la nota testa di guerriero da Numana), si associa a una progressiva aspirazione plastico-volumetrica che traduce in forme monumentali modelli ellenizzanti presenti in arredi di ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] est, sul versante Adriatico e, verso nord, nella valle padana. Più rari sono gli esempî sull'Adriatico (Sirolo, presso Numana, tra i Piceni e Verucchio nel riminese tra i Villanoviani); molto più frequenti quelli nel Bolognese. Numerosissime sono le ... Leggi Tutto

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] una gemma e sulle spalle ha fibule con pendagli. Stilisticamente le sculture si ricollegano alla testa di guerriero da Numana. Bibl.: G. Moretti, Il guerriero italico di Capestrano, Roma 1936; A. Boethius, Il guerriero di Capestrano, in Critica d ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] moltissimi ferri di lancia ricuperati da tombe di guerrieri piceni delle necropoli di Novilara (Pesaro), di Ancona, di Numana, di Belmonte Piceno, ecc. Nella vasta necropoli di Alfedena nel Sannio furono trovate numerosissime cuspidi di lance insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 183 ss.; S. Ferri, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, p. 1 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., i, 1949, p. 208 ss. Testa da Numana: P. Marconi, in Boll. d'Arte, xxviii, 1934, p. 481 ss. Stele da Belmonte: G. Franciosi, in Rend. Font. Acc., ii, 1923-24, p ... Leggi Tutto

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Paolo I una revisione dei patti stipulati col predecessore. Egli intendeva mantenere Bologna e le città di Ancona, Osimo e Numana nella parte meridionale della Pentapoli, a ridosso del ducato di Spoleto. Offriva al papa la promessa di buoni rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali