Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] cui è attribuito, ma è utilizzato al posto di un numero o di una sigla alfanumerica, insomma come semplice classificatore: da Giorgio Marrapodi, nella microtoponimia orale, le indicazioni errate vengono fornite per evitare che l’interlocutore scopra ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le indicazioni dialettali vanno dunque considerate anteriori alla data di pubblicazione Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] locali antiche o recenti ecc. – o aggettivo etnico o altra determinazione indicante “appartenenza al territorio di”: per es. da Altavilla: > A. abitati sorti negli ultimi secoli. Il loro numero non è elevato; un esempio significativo riguarda le ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] d’un vulcano in eruzione con la scritta «It goes off» per indicare che “spegne” la sete. Anche l’asteroide nº 13897 è dedicato etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Piazza Armerina, Castelvetrano, Favignana, Messina, Casteltermini, ecc.), un gran numero di nomi di luogo arabi. Tra questi: Misilmeri, da manzil controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] origine i tanti Gualdo anche con valore di insieme di terreni coltivati.Numerose le derivazioni, poi, da nomi di mestiere o da indicazioni amministrative relative al territorio: a skuldhaizo ‘amministratore’ (lat. sculdasius) risalgono Casale di ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] antiche Trecentola e Ottantola nel Modenese, più Quingentole nel Mantovano. Pietre miliariMaggiori certezze vengono dai numeri ordinali, che danno quasi sempre indicazioni di distanze (in miglia). Alla base per esempio di Terzo nell’Alessandrino o di ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] e relative al periodo 1900-1994) oltre 150 e alcune con un numero di portatrici e/o portatori elevatissimo: Adua 4070, Gorizia 1190, Trieste quasi sempre sono ricche e convincenti le indicazioni e le motivazioni detoponimiche dei nomi, anche ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi Immagine: Lucignolo nella versione Disney, via ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] secoli XVIII e XIX, un cognome. E quando si trovavano a doverne indicare uno, molti di loro erano soliti firmare col nome e la città di Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, medico e così via.
Indici di bilancio
In...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...