Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] da 0 a n+1 è [(n+1)(n+2)]/2” è vera (il cosiddetto “passo induttivo”). Ma la somma dei numerinaturali da 0 a n+1 è la somma dei numerinaturali da 0 a n più n+1, ossia [n(n+1)]/2+(n+1), e si verifica tramite semplici passaggi algebrici che [n ...
Leggi Tutto
È facile capire come si passa dai numerinaturali a quelli interi, e dagli interi ai razionali. Non è altrettanto semplice capire come da questi ultimi si passi ai numeri reali. ...
Leggi Tutto
È facile capire come si passa dai numerinaturali a quelli interi, e dagli interi ai razionali. Non è altrettanto semplice capire come da questi ultimi si passi ai numeri reali. ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] importanza nella matematica, basti pensare ai numeri primi come a dei mattoncini che costruiscono i numerinaturali, a partire dai quali viene costruito tutto il nostro sistema numerico. Studiare i numeri primi vuol dire indagare le basi della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...