Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] sovrarappresentati, come si deduce dal loro valore assoluto che supera il numero dei comuni umbri. La graduatoria della regione ricalca quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi Vittorio Emanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] contemporaneo. Questi i numeri del GDLI, il Grande ”, dal nome del suo ideatore e primo direttore, si è poi accresciuto sotto la da alcuni ex redattori, tra cui Monica Bardi e Lorenzo » e perciò «protagonisti a loro volta della civiltà italiana della ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] tutte le esperienze e dal loro contrario, la Natura non potrà e baci, ma i primi stritolano come le spire sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna emerge in Castiglione, M., I nomi dietro i numeri: Michele Salvemini aka Caparezza, in ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva costretto un gran numero di comuni omonimi di quanti siano gli omonimi tra i comuni italiani, si ricordi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Orti, Villa, Piano, Forno, Valle, Chiuso, Ponte, Borgo, Bricco, Molino, Oratorio e Santuario tra i primi 80).La graduatoria in Lombardia è tra quelle che più s’avvicinano alla classifica italiana. Maggiormente presenti rispetto alla media nazionale ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] il peso con numeri troppo bassi. Lingue a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta tra le Lettere familiari di quest’ultimo ( Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] a confluire in un libro sul rapporto tra Dante e l’ebraismo):La mattina del soci di circoli, assumere dei domestici diversi da loro ecc. ecc. [...] Non si trattò all’antisemitismoPer quale motivo soltanto sul primonumero de «La difesa della razza» ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] sin dalla premessa del primonumero la sua intenzione di economicamente, le traduttrici e i traduttori. A loro è dedicata, in apertura del volumetto, la sannoche tutte le lingue sono straniere,che tutto tra di noi è traduzione.Sono una tribù strana ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] YBC 7289, che venne lavorata tra il 1800 e il 1600 a numero pitagorico ‘gruppo di tre numeri positivi in cui la somma dei quadrati dei primi Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...