Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] De Nicola, a Luigi Einaudi, a Giuseppe Saragat e ad Antonio Segni sono attualmente ben più numerose della precedente rilevazione (nei primi due casi la crescita è di circa 150 intitolazioni). Tra le altre figure politiche scomparse negli ultimi ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] , De Gasperi.In Molise è significativa la presenza, tra gli odonimi più numerosi, di denominazioni generiche come Municipio, Belvedere, Fontana, e poi Provinciale, Borgo, Colle, Giardini tra i primi 35, mentre al 20º posto si colloca l’odonimo Sole ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] ad aspetti relativi alla storia degli insediamenti umani e delle costruzioni.Un primo bilancioIn genere, si può dire che le regioni con maggior numero di comuni rispecchino piuttosto fedelmente il dato nazionale. Divergono innanzitutto le Regioni ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] il caso di Umberto I, tra i primi 4 in 5 regioni del Sud Italia, e assente tra i primi 200 in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] e protettiva, la Natura dispensa abbracci e baci, ma i primi stritolano come le spire di un anaconda e i secondi sono 21-25 settembre 2014, su CD).Castiglione, M., I nomi dietro i numeri: Michele Salvemini aka Caparezza, in «il Nome nel testo», 21, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] tradizionale.In Italia l’Unità ha costretto un gran numero di comuni omonimi a trovare una specificazione, e il Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium Lepidi, dove regium dovrebbe ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] delle Origini all’italiano contemporaneo. Questi i numeri del GDLI, il Grande Dizionario della Lingua Italiana Conosciuto come “il Battaglia”, dal nome del suo ideatore e primo direttore, si è poi accresciuto sotto la direzione di Giorgio Bàrberi ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] presenta un profilo del tutto specifico dei propri odonimi. Il primo per frequenza, dedicato al politico e martire aostano Èmile Chanoux , larghi, ecc. dei quasi 8000 Comuni italiani. Il numero a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente. ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e contrasti). Non c’è dunque alcun riferimento a questioni razziali. Dal razzismo all’antisemitismoPer quale motivo soltanto sul primonumero de «La difesa della razza» comparvero sul frontespizio i due versi del XVI Canto, mentre su tutti gli altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi, teorema dei
numeri primi, teorema dei in teoria dei numeri, stabilisce che
dove π(n) è la funzione enumerativa dei numeri primi e logn indica il logaritmo naturale di n. Tale formula comporta che, se n è sufficientemente grande,...