Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] quelle povere dell'avanspettacolo, che offriva un rapido susseguirsi di numeri legati tra loro da un filo assai esile, per la il grande Pulcinella dell'Ottocento) assieme a Suso Cecchi D'Amico: tutti film che per vari motivi non vennero realizzati. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] legame con l'espressionismo degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, di cui si pubblicano vari disegni e, che è in contatto diretto con l'espressionismo è Loos, amico e sostenitore dell'arte di Kokoschka. Come si è detto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Giordano, Signori, Crespo, Verón, Nesta
Giocatori con il maggior numero di presenze: Wilson (324), Puccinelli (319), D'Amico (276)
Giocatori il con maggior numero di gol: Piola (143), Signori (107), Chinaglia (98)
Allenatori più rappresentativi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in questo si esamini l'articolo apparso nell'ultimo numero di quello. E col ricorso all'estratto di pubblicazioni Stando ad una lettera di Ortes del 13 dicembre 1760 all'amico bolognese Gian Lodovico Bianconi tra i libri più recenti più venduti ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . E anche i mendicanti e girovaghi sono in pochi numeri, a paragon di quello ch'era nel blocco 1813-1814 gran mendica / che fiotti, ardire ed alighe / perché è del mar l'amica. / Sola fra tante infamie / ella è la nostra gloria", scriveva in quelle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] altre testate come: "Il Libero Veneto Spigolatore" di cui si conserva un solo numero (il 1° del 31 maggio 1797); "L'Amico del Popolo" di cui si conservano cinque numeri stampati tra maggio e agosto; "L'Osservatore Patriotico" di cui si conservano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una deriva di 5,5 m destinata a corsi di vela in equipaggio numeroso (un istruttore e 4-5 atleti giovani, oppure 3-4 adulti). La diventare un mito, finché fu chiamato in Italia dal suo amico presidente della FIV Sergio Gaibisso, che gli offrì il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diremmo, un'opera analoga e pur diversa da quella del favolista amico di Boileau e di Racine. Non so quali altri favolisti del altro non gli servì che a trarne rime e versi senza numero, quali gli richiedeva la società fra cui viveva e che erano ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] chiarisce Simone Contarini (si tratta d'un patrizio colto, amico di Sarpi, di cui rimane una sorta di canzoniere la penisola e a Venezia più che altrove vistoso e per il numero di letterati e aspiranti tali compresenti in città e per l'assenza ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Venezia, che non abbia in lui o nella sua cerchia di amici l'autore, il mecenate, il diffusore o l'editore. L' Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il numero delle stamperie attive nel 1634 Si ricava da un elenco conservato all'A.S. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...