DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il giovane principe aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'Accademia dei Lincei. A causa dell'opposizione del padre l tempo una scienza di grande importanza, sulla quale aveva effettuato numerosi studi e ricerche, e a cui dedicò tutto il XVII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Personne de Roberval e Pierre Gassendi ‒ così come un certo numero di astronomi. Vi erano inoltre le accademie informali e private. .
Nel 1626, poco dopo la morte di Bacon, gli amici del filosofo decisero di dare alle stampe la New Atlantis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] momento dell’unificazione, l’Italia poteva contare su un certo numero di stabilimenti e imprese di tipo industriale, nel settore tessile permettevano di attingere, fra i parenti e gli amici, i capitali necessari all’impianto delle prime manifatture ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] schemi classici considererebbero squilibrato, con pochi archi e un alto numero di ottoni e legni. Il più recente Das Gehege (2006 come il ritratto di un amico scomparso, così come nell’oratorio Elogium musicum. Amatissimi amici nunc remuti per coro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] allievo di Ohm, che coltiva l'analisi e la teoria dei numeri e ha trascorso un periodo di studio a Parigi, entrando in Herschel (1792-1871), George Peacock (1791-1858) e un gruppo di amici, i "giovani infedeli" che nel 1812 danno vita a Cambridge all ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] dell’incolumità fisica e la conseguente crescita esponenziale del numero di morti nel corso del conflitto hanno sottoposto gli della guerra mediante le immagini inviate alle famiglie, agli amici, ma anche alle comunità virtuali del web. «GQ», ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] l'elettricità con il flogisto; teoria, questa, condivisa da numerosi altri chimici tra cui Franz Karl Achard, Nicholas-Christien de al Collegio Medico di Stoccolma, assieme al suo vecchio amico Magnus Martin Pontin (1781-1858), divenuto in seguito ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] l'Anonimo condivideva insieme con altra persona, da lui menzionata quale "buon padrone e amico" (Facchini, p. 145, n. 23) e della quale vengono riferiti numerosi pareri intorno alla questione. Il B. preparò una risposta, rimasta manoscritta sino al ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] sull’eroe affiancato da altri personaggi di secondo piano (gli amici) e da nemici più o meno ricorrenti. Dopo Volto nascosto Jan Dix, scritto da Carlo Ambrosini (n. 1954; il primo numero è stato da lui anche disegnato) e ambientato nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] in testi pubblicati a stampa, ma anche in un memoriale. In questo che era destinato a essere prima trasmesso a un numero ristretto di amici e studiosi e poi pubblicato vent’anni dopo che fosse morto (il che è avvenuto, tramite Chaumeil, nel 2006) ha ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...