GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] regalati alla collezione da Paul Hartwig nel 1897. Fra gli amici dell'Istituto che accrebbero le collezioni con altri doni è, , tutti di buona e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Questo ennesimo paradiso artificiale si decompone in un flusso di numeri: «La sua visione era sferica, come se una un razzo; […] asciugatori che stirano le protesi facciali dei ricchi; amici che si aggrappano a uccelli in lega; soci di studi legali ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] . Poiché nessuno ha mai posto in relazione fra loro i numeri di questa serie, se ne dà qui un elenco (ma -und mittelkaiserzeitlichen Architekturdekoration Roms, Graz 1971; C. M. Amici, Foro di Traiano: Basilica Ulpia e Biblioteche, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] che siano rimasti tutti in vita.
Proviamo a rispondere contando il numero di coppie che si hanno mese per mese. Si parte da 1 c'è una colossale truffa. Così decide di restituire ai suoi amici le ore rubate dalla banda di furfanti.
Nella città di Momo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il vescovo di Nepi Bonifacio de Cetto (1373), come dimostrano i numerosi atti da essi compiuti in suo nome: infatti il suo ufficio di autorità con l'appellativo "Onorabiles domini et amici mei karissimi", esaltava la sorprendente generosità del papa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] per esempio, un uomo rifiutarsi di assistere al gioco della scatola dei numeri, sostenendo che "è un gioco che tutti conoscono". "Come ‒ gli di filosofia della Natura conversando in modo informale con amici o familiari in visita di cortesia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] non perché alleati di questo o di quell’altro Stato, perché amici o nemici della Serbia, a porre fine a quell’inaccettabile , nel 2006 non ne era in corso nessuna (attenzione ai numeri: quella in ῾Irāq poteva venire esclusa dai conteggi in quanto ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] del giovanile noviziato letterario del Mazzini e dei suoi amici.
Accogliendo gli spunti più originali e più combattivi dei repertorio del D'Annunzio, nel cui decadentismo, brulicante di numeri e di meraviglie, anche i lontani esordi dell'estetismo ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] camicie, per gli abiti femminili e così via. Inoltre i numeri usati per indicare le taglie cambiano da un paese all'altro , con soli tre passi". La bambina, dopo aver salutato gli amici, batte insieme i tacchi per tre volte e, finalmente, si ritrova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] per ottenere colori e tinture. Sull'uso delle gemme esistono numerosi lapidari volgari sia in versi sia in prosa, per lo catturare gli uccelli con le mani, per ricomporre le liti tra amici, per rappacificare i coniugi, per far rassodare le uova, per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...