FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] I testi da lui messi in scena e in onda raggiunsero il numero di 600; le regie più interessanti furono per Rosso Malpelo di J il titolo Fuori dal gioco e una prefazione di E. Levi, amico già dai tempi primi del Convegno, un anno dopo la scomparsa del ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] nuovo corriere, notizie del mondo, di cui uscirono solo venti numeri, dal 2 gennaio al 14 maggio 1768.
Il periodico, occasioni, stima e simpatia, ricambiata dal generale al "caro e buon amico Cambiagi" (vedi lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] romanticismo napoletano» (Petrusewicz, 1999, p. 237).
Fin dai primi numeri, la rivista ebbe un seguito e un credito ben superiori a Confalonieri, Pietro Leopardi e Terenzio Mamiani della Rovere.
Amico dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, per i ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, particolare, contiene molte sue lettere a diversi personaggi ed amici, scritte con caratteri di sua invenzione.
È del ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] ), e soprattutto sulla chitarra (per le sollecitazioni di amici chitarristi come R. Cabassi ed E. Tagliavini) sia 1945, pp. 159-178; Metodo pratico per l’armonizzazione del basso senza numeri, Padova 1946; A. Casella, in L’Unione sarda, 6 apr. 1947 ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] e riviste. Tra queste Il Centauro, che Settimelli fondò a Firenze con gli amici Mario Carli e Bruno Ginanni Corradini (poi ribattezzato Bruno Corra), del quale uscirono 14 numeri tra il novembre del 1912 e il febbraio del 1913. Sulle colonne del ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] onorato-caricature.it. Per la biografia, oltre ai numerosi e spesso fantasiosi accenni autobiografici negli scritti dello il mondo, XI (1921), gennaio, pp. 34 s.; S. D’Amico, Prefazione in U. Onorato, Pupazzi. Caricature del teatro di prosa, Roma ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] accogliendolo sotto la sua protezione e promuovendolo presso amici e committenti. Ancora nel 1682, come confermato paesaggio. Quest'ultima riporta, in basso al centro, la data in numeri romani (Spiazzi).
Facendo base a Venezia l'I. partecipò con il ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] un viaggio a Napoli e a Firenze, dove si era trasferito l’amico Capuana, fra marzo e aprile 1864 partì per la Francia, dove rimase Sicilia nel 1860 (L’ItaliaUna, un unico numero il 13 giugno, e Senzanome, tre numeri dall’11 febbraio al 5 marzo), ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] la storia del teatro mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo diretto, la un proprio istituto, anche G. Lazzati).
Come risulta da numerosi scritti, pubblicati sul bollettino dell'istituto Collegamento - o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...