COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] gli indirizzi di politica economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato alla guerra e giorni dopo il C. si spense nel capoluogo lombardo, in casa di amici.
Fonti e Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemp., ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] nei suoi interventi in città.
Iniziò a farsi conoscere tra amici (in occasione di nozze e festività) grazie a versi in di Venezia, che comprende volumi, manoscritti, opuscoli, numeri di riviste di argomento teatrale, oltre che corrispondenza con ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] avevano la loro voce ne Il Gazzettino rosa) di cui uscirono 26 numeri tra il 18 giugno e il 23 luglio. Lasciata Milano, si all’arrivo del M. a Bologna, quando il poeta aveva scritto ne L’Amico del popolo del 24 ag. 1869: «Ma come? Qui a Bologna, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] a quello della parte precedente, e contiene altre lettere non numerate. Un dato interessante è la presenza, alla fine della che l’aveva incoraggiata a intraprendere il lavoro, come l’amico nel cui sostegno confidava qualora l’opera avesse messo in ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] di difficoltà economiche superate grazie alla generosità di estimatori e amici e al sostegno costante della stampa, Podrecca si vide tecnici. Per Podrecca fu l’occasione per dare più spazio a numeri di varietà, comici o a tema circense. Inoltre le sue ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] Novi, l’effimera avventura della rivista Ca Balà (quattro soli numeri, nel 1950) e oltre a collaborare con giornali e riviste (sita in piazza dell’Olio), che fondò nel 1950 assieme all’amico Paolo Marini, il quale la diresse sino al 1985, mentre Santi ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] rivista Vita marchigiana, della quale uscirono solamente tre numeri. Conseguita la maturità classica presso il liceo di mio testamento letterario) e i Ricordi e profili di maestri e amici (Roma 1965), nei quali pubblicò, tra l’altro, lettere inedite ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse a Milano il periodico "socialista anarchico" L'Amico del popolo: tutti i ventisette numeri del giornale vennero sequestrati procurandogli denunce e arresti. Sempre nel 1891 partecipò al congresso operaio di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] degli Economisti, vide la luce un altro saggio, Numeri indici delle condizioni economiche d’Italia, destinato a essere la sua famiglia, decise di espatriare. Sebbene aiutato da diversi amici – tra i quali Baffi, Azzolini, Beneduce, Mattioli – ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] , mentre privatamente componeva e scambiava con gli amici versi di stampo bernesco.
Nel 1732 Pier , pp. n.n.); fornì però degli indici mancanti gli ultimi quattordici numeri della rivista, che comparvero nel 1733 nella seconda parte del tomo 38 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...