coniugio
coniùgio [Der. del lat. coniugium, da coniungere "congiungere" (→ congiungente)] [ALG] Lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in [...] doppio modo (a uno corrisponde l'altro, e viceversa); per es., tra numericomplessi il c. fa corrispondere a ogni numero il suo complesso coniugato. ...
Leggi Tutto
corpo topologico
corpo topologico insieme A sostegno di una struttura di corpo e inoltre di una topologia di → Hausdorff tale che le operazioni siano continue. I corpi dei numeri reali, dei numericomplessi [...] e dei quaternioni sono gli unici corpi topologici localmente compatti e connessi (teorema di Pontrjagin) ...
Leggi Tutto
seno iperbolico complesso
seno iperbolico complesso funzione di variabile complessa, indicata con sinh(z) e definita come
dove e indica il numero di Nepero. Essa estende al campo dei numericomplessi [...] la funzione di variabile reale seno iperbolico e vale un analogo sviluppo in serie di potenze ...
Leggi Tutto
piano complesso
piano complesso piano cartesiano modificato su cui è rappresentato l’insieme C dei numericomplessi (→ Argand-Gauss, piano di). ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] un indirizzo, così come il gestore telefonico associa al nome di un abbonato un numero telefonico.
Eseguire le istruzioni
Il calcolatore è costituito da un complesso di microcircuiti elettrici in cui può passare o non passare corrente. Al passaggio ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] subnucleari prodotte in una collisione ci si serve di complessi apparati sperimentali (che possono raggiungere dimensioni dell’ordine di 1000 m3; fig. 1) costituiti da un gran numero di rivelatori che permettono di misurare con notevole precisione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di eventi disgiunti, nella seconda si addizionano le ampiezze di eventi disgiunti, dove l’ampiezza di un evento è un numerocomplesso il cui quadrato è la p. dell’evento stesso. Una formulazione più precisa di quest’assetto è che il teorema classico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] separate dall’I. da estesi tratti di mare: la flora dell’Appennino Centrale e Meridionale ha numerose specie in comune con la penisola balcanica; il complesso sardo-corso ha parecchie specie arcaiche proprie o in comune con le Baleari o con qualcuna ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e così via. Come mostra l’equazione di Rydberg, i singoli numeri di onde possono essere interpretati come differenze fra un termine spettrale fisso, e del Ca I.
Le galassie hanno uno spettro complesso, che è somma di una componente dovuta alle stelle ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] che determina le regole di derivazione dei risultati a partire dai dati iniziali. Nati come strumenti per eseguire calcoli numericicomplessi e ripetitivi, i c. hanno successivamente esteso il loro dominio di applicazione a ogni tipo di controllo e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...