Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] una o più variabili, con coefficienti reali, o complessi, o appartenenti a un corpo qualsiasi, si definisce come funzioni di un certo tipo, quella che meglio approssima certi dati numerici. Più precisamente, siano assegnati n valori x1, x2, ..., xn ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] paralleli fra loro e lo stesso vale per quelli indicati con numeri pari. Se questa associazione fra individui segue due o più leggi differenti si hanno i cosiddetti g. complessi.
G. ciclici
- Associazioni di più cristalli g. secondo piani paralleli ...
Leggi Tutto
Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] apprezzare piccolissime frazioni, fino al centesimo di secondo. Altri, più complessi, in genere al centesimo di secondo, hanno due lancette; di rilevazione (per es. i chips inseriti nei numeri di pettorale degli atleti), è possibile valutare le ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] simmetria assiale (per es., biatomica) gli e. σ, π, δ corrispondono a numeri quantici orbitali azimutali 0, 1 e 2. E. spaiato E. (detto anche un momento di dipolo elettrico oppure la creazione di complessi chimici. E. di valenza Gli e. dello strato ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] interi è un i. l’insieme dei multipli di un fissato numero intero (per es. l’insieme dei numeri pari o l’insieme dei multipli di 3, come in fig.); nell’anello dei polinomi a coefficienti complessi è un i. l’insieme dei polinomi privi di termine noto ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] uscite (A in fig.): ai due generici bit (ai e bi) dei numeri in entrata va aggiunto il riporto (ci−1) dei bit precedenti e devono al periodo di ripetizione del bit in entrata. Più complessi sono gli a. decimali, richiedendo circuiti per la ...
Leggi Tutto
(MCD) In matematica, dati 2 o più numeri interi, il più grande tra i divisori a essi comuni. Se due o più numeri hanno per MCD l’unità, si dicono primi tra loro. Naturalmente più numeri primi sono anche [...] comuni a tutti i numeri, preso, ciascun fattore, con il minore esponente. Siano dati, per es., i due numeri 420 e 1386; si polinomi, in una o più variabili, con coefficienti reali, o complessi, o appartenenti a un campo qualunque, si dice loro MCD un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di megabyte (milioni di byte, ove un byte è pari a un numero binario di otto bit) e la cui velocità è una decina di ed è in lettura la I+4-esima. Pertanto, se il tempo complessivo di esecuzione di un'istruzione è pari a quello di un processore non ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di una tecnica di ricampionamento che fa uso prevalentemente dell'elaboratore elettronico e fornisce soluzione numerica a problemi la cui complessità rende proibitivo il ricorso all'analisi statistica tradizionale. L'idea è quella di ricampionare in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] calcolata a 12.000 tonn. di tessuti, per un valore complessivo di 4 miliardi e 300 milioni di franchi, valore che nodi, armato con 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui le più importanti sono le nuove ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...