SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] i casi. In stati patologici può essere profondamente modificata. I fattori che influiscono su questo fenomeno sono numerosi e complessi; fra questi hanno certamente grande importanza il tenore del sangue in CO2, la viscosità, le cariche elettriche ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] loro introduzione ha permesso di aumentare il passo di ripetizione, diminuendo il numero di apparati inseriti lungo un determinato collegamento, con aumento dell'affidabilità complessiva.
La potenza d'uscita di un EDFA è tipicamente compresa tra 10 ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] 1/10.000 nati, rispettivamente. Comportano un quadro malformativo complesso che coinvolge i vari distretti e apparati; la gravità per l'RNA ribosomico in certi organismi è presente in un numero molto alto di copie (che in certi casi possono essere ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ponendo k = 1; le successive risultano allora crescenti come i numeri 1, 4, 9, ecc.
Per gli alberi che si trovano in condizioni di carico o di vincolo più complesse le velocità critiche si determinano utilizzando opportuni metodi grafici, oppure per ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e già noti è elevato (oltre 700) ed è destinato a crescere ulteriormente. Ciò è comprensibile se si considera quanto numerose e complesse sono le attività che le cellule son chiamate ad assolvere. Alcuni tipi di e. sono comuni a tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] struttura corporea, anzi se ne allontana al momento della morte. Oggi si sa che la vita è la risultante di un complessonumero di attività cellulari e molecolari e che talvolta è sufficiente che una sola di esse si interrompa perché tutto l'organismo ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] altrimenti si fornisce 1), il prodotto logico di due numeri binari (dati in ingresso due numeri, ciascuno 0 oppure 1, si fornisce in uscita 1 quanto è l'intera rete a costituire il nuovo elaboratore complesso) è ovvio ed è ispirato a un'emulazione ( ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commerciali e finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto, fu bruscamente interrotta internazionale e distribuzione del reddito sono in realtà complessi. Il divario tecnologico fra paesi, le forme ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] per ogni 8 bit (per es., 81.117.166.36). All'indirizzo numerico IP è generalmente associato un nome simbolico (hostname) più facile da ricordare (per es., www.treccani.it), secondo un complesso di regole dettate dal DNS (Domain Name System). Prima di ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] . È questo il celebre "problema dei quattro colori". Per g. tracciabili su superfici più complesse, l'analogo problema è stato risolto: per es., il numero cromatico d'un g. tracciabile su un toro (superficie ottenuta facendo ruotare una circonferenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...