di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che può andare da alcune decine fino a molti milioni di microrganismi, di fagi o di particolari enzimi o complessi multienzimatici.
Una libreria primaria (fig. 3A) è ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] ū/δ dà esattamente la frequenza di cui sopra. Si potrà così scrivere:
dove si è indicato con c̄* il numero di complessi attivati per unità di volume sul tratto di lunghezza δ. Si supponga ora che quella particolare coordinata di traslazione del ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] ogni nucleone interagisce solo con i nucleoni a esso prossimi (App. II, 11 p. 422); il legame complessivo risulta quindi proporzionale al numero dei nucleoni (similmente si osserva in una goccia di liquido); il legame medio per nucleone è dell'ordine ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] e per ciascuna di esse fissare la linea da seguire. Questo complesso di scelte prende il nome di "strategia", e lo svolgimenento del se le "strategie pure" dei due giocatori sono in numero finito, come nei casi visti finora) e vengono quindi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] recenti, lo stato tedesco (Deutsches Reich) è formato da 17 stati, comprese le tre repubbliche urbane sopra nominate.
Il numerocomplessivo dei territorî staccati dallo stato da cui dipendono è, al presente, di 178: la Prussia ne ha 66 (non compresa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] anche di veri e proprî bacini chiusi, più o meno grandi, più o meno complessi, le cui acque trovano un'uscita sotterranea nei numerosi inghiottitoi (καταβόϑραι), dai quali corrono per complicate vie sotterranee a risorgere in bacini idrografici ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la lunghezza, alla linea d'immersione, i m. 63 per m. 17 di larghezza, e l'armamento, in 3 ponti, il numerocomplessivo di 120 pezzi. Da tale primo ordine di vascelli, equipaggiati con circa un migliaio d'uomini, si passava, nelle marinerie maggiori ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] più interne il periodo piovoso s'inizia in ottobre e perdura fino a maggio. Complessivamente si può dire: nell'Amazzonia piove molto, la pioggia cade in un gran numero di giorni distribuiti durante l'anno, e a sud dell'equatore l'epoca piovosa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer (n. 1972) ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] idriche del paese; nel 1891 sorse così la prima impresa idroelettrica, seguita subito da altre numerose. Nel 1926 erano in funzione 5521 imprese elettriche con una produzione complessiva di 3.202.614 kw. di energia, il 61% dei quali di origine idrica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...